Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Eventi
 

Festival francescano: a Bologna si parla di fiducia

16/09/2022  Dal 23 al 25 settembre, la quattordicesima edizione con più di cento appuntamenti. Tra gli ospiti Gemma Capra Milite, Michela Marzano, Vandana Shiva, Luciano Violante

Dal 23 al 25 settembre 2022 si terrà a Bologna la XIV edizione del Festival Francescano, con un calendario ricco di appuntamenti: tre giorni e più di cento incontri, tra conferenze, musica, laboratori e spettacoli, per riflettere sul valore di dare e ricevere fiducia oggi, nella cornice di piazza Maggiore. 
Cosa significa avere fiducia? È possibile averne quando tutto ci mette alla prova? Come reagire al dolore, alla perdita e alle ingiustizie? A discuterne, tra gli altri, ci sarà Gemma Calabresi Milite, moglie del commissario Luigi Calabresi ucciso in un attentato, che rifletterà sul suo percorso di pace e di perdono. 
La fiducia è campo di indagine sociologica e filosofica, per questo sarà presente al Festival anche la filosofa Michela Marzano, in dialogo con fra’ Paolo Benanti, teologo esperto di etica delle tecnologie.
Da segnalare anche due tra gli sguardi più attenti sull’attualità: quelli dei giornalisti Milena Gabanelli e Paolo Ruffini (Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede) che approfondiranno alcune “parole di fiducia". 
Ma la fiducia è anche dono, è tensione verso il futuro, i giovani, verso la conoscenza e la diversità. Sulla sfida ambientale, quindi, interverrà l’indiana Vandana Shiva, un'attivista e ambientalista che si batte per cambiare pratiche e paradigmi nell'agricoltura e nell'alimentazione. 
Spazio anche al rapporto di fiducia tra politica, giustizia e cittadinanza, affrontato da Luciano Violante nella presentazione del suo ultimo libro. Non mancheranno momenti di intrattenimento, come lo spettacolo teatrale “Mani bucate”, con Giovanni Scifoni sulla figura di San Francesco, e incontri legati all’arte e alla letteratura: uno tra tutti, quello con la poetessa Mariangela Gualtieri. L’evento vedrà una speciale anteprima, nel pomeriggio di giovedì 22 settembre, grazie alla collaborazione con l’Istituto per la storia della Chiesa di Bologna, che ha affidato ai professori Jacques Dalarun e Riccardo Parmeggiani la cura di una tavola rotonda che celebra l’ottavo centenario dell’arringa di San Francesco in piazza a Bologna.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo