Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
 

Se Figaro si fa in due

24/06/2011  Con la ripresa dell'opera di Saverio Mercadante da parte di Muti, a Salisburgo e Ravenna, continua la riscoperta del musicista che fece da ponte fra Rossini e Verdi.

   Felice Romani trasse il libretto de I due Figaro, proseguimento ideale delle opere di Mozart e Rossini, da una commedia di Richaud Martelly. Posto in musica nel 1820 da Michele Carafa, il soggetto venne ripreso nel 1826 da Saverio Mercadante (1795-1870) per Madrid, dove però l’opera andò in scena solo nel 1835. Questo “melodramma buffo”, di cui si erano perse le tracce, viene ora proposto da Riccardo Muti per i Festival di Salisburgo e di Ravenna, nell’intento più vasto di rilanciare la figura e l’opera del prolifico musicista di Altamura.

   Con I due Figaro sono dieci i titoli di Mercadante riportati alla luce in Italia da cent’anni a questa parte, a cominciare da Il giuramento, uno dei suoi capolavori riconosciuti. Il 1970 offrì l’occasione propizia per recuperare La vestale, che a suo tempo, in Italia, oscurò quella di Spontini; Il reggente, opera anticipatrice del Ballo in maschera di Verdi; Le due illustri rivali e Elisa e Claudio. Nel 1976 fu la volta, al Teatro dell’Opera di Roma, de Il Bravo: opera particolarmente ben riuscita sul piano formale, essa contiene un vasto e complesso concertato di fine atto che porta la struttura rossiniana alle estreme conseguenze.

   Negli ultimi quarant’anni sono arrivati Caritea regina di Spagna (celebre un suo coro di stampo risorgimentale), Elena da Feltre e, nel 2008, Il Pelagio. Mercadante attraverso queste testimonianze (ma altre ci vorrebbero, pensiamo a I Normanni a Parigi), appare come figura fondamentale della transizione da Rossini al Romanticismo in una proiezione finale che guarda a Verdi, inteso in qualche modo come suo naturale precursore.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo