Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
 

Genitori, basta con gli schiaffoni

27/03/2012  Il 27 per cento dei genitori è ancora convinto che schiaffi e sculacciate facciano bene. Un'iniziativa di "Save the Children" per dire "NO" alle punizioni fisiche ai bambini.

Schiaffi e sculacciate fanno bene? Lo pensa il 27 per cento dei genitori italiani, che ricorrono a questi mezzi, più o meno di frequente, per rimproverare ed educare i loro figli. Il dato è reso noto da una ricerca, realizzata da Ipsos per Save the Children, intitolata “I metodi educativi e il ricorso a punizioni fisiche”. La ricerca è stata presentata nel giorno in cui Save the Children lancia la campagna “A MANI FERME -Per dire NO alle punizioni fisiche nei confronti dei bambini”.

L'iniziativa rientra in un progetto europeo e si svolge con la collaborazione della Società italiana di pediatria e dell'Associazione nazionale dei pedagogisti italiani. “Con questa nuova campagna, Save the Children non vuole colpevolizzare i genitori, ma anzi aiutarli, dimostrando che è possibile mantenere disciplina e autorevolezza attraverso modelli educativi non violenti”, dice Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia.

Tuttavia, come si diceva, schiaffi e sculaccioni vengono ancora usati. La ricerca mostra che, rispetto a un precedente studio, l'uso dello schiaffo aumenta nei confronti dei bambini tra 6 e 10 anni e fra 11 e 16 anni, invece è in calo nei confronti dei bambini più piccoli. Per quasi il 57 per cento dei genitori, dare uno schiaffo una volta ogni tanto “non ha mai fatto male a nessuno” e per il 26 per cento può avere “Un effetto benefico per renderli adulti educati”.

Per Valerio Neri, però, “le conseguenze di uno schiaffo, soprattutto se reiterato, non sono neutre. Un bambino può diventare con l'andare del tempo aggressivo e nervoso, o, al contrario, deprimersi, ed è importante che i genitori ne siano consapevoli”. Per venire incontro alle famiglie, Save the Children ha realizzato una “Guida alla genitorialità positiva” nella quale si possono trovare consigli per essere dei genitori non violenti.

I dettagli della ricerca e la Guida possono essere scaricati dal sito www.savethechildren.it

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo