Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
Scuola primaria
 

Figli e ansia scolastica: "Da mamma ho paura che non ce la facciano"

22/10/2022  "E se i miei figli non rispettassero le aspettative della scuola, degli insegnanti e dei compagni? Quest'anno hanno iniziato la prima e seconda elementare e io sono in ansia che non riescano ad ambientarsi o tenere il passo con gli studi. Mio marito mi invita a darmi una calmata ma è più forte di me preoccuparmi..."

Quest’anno i miei figli sono entrati in prima classe rispettivamente della scuola primaria e della secondaria di primo grado. All’idea di questo doppio inizio in famiglia, mi sono sentita affogare nell’ansia. Conoscere nuovi ambienti e nuove persone da sempre mi spaventa un po’. Ma in questo uovo inizio ho sentito molto forte anche la preoccupazione che i miei figli non facessero bella figura, non fossero adeguati alle aspettative di chi avrebbero dovuto incontrare nelle nuove realtà. Sono andata in crisi per tutto: la scelta della cartella, dei vestiti. La non disponibilità di alcuni libri del figlio che va alle medie. La preoccupazione che non avesse una preparazione adeguata per affrontare la nuova scuola: insomma l’ansia mi ha travolto. Mio marito mi ha detto che devo davvero darmi una calmata. Che tutti vanno a scuola e che anche i nostri figli ce la faranno come gli altri. Facile a dirsi, ma io ho un criceto che mi gira sempre nella testa e che non si ferma mai. Vorrei rilassarmi e godermi le cose come fanno tutti ma non ci riesco. MILENA

— Cara Milena, l’ansia ti tiene in ostaggio. Se non provi a fermare quel criceto che nella tua mente non si ferma mai, il rischio è che prima o poi succeda lo stesso anche ai tuoi figli. Di fronte a ogni novità o a un imprevisto o a una nuova sfida, rischieranno di sentirsi un po’ persi e incerti, insicuri e in balia degli eventi, perché l’ansia è contagiosa. Quello che capita a te, oggi, è molto comune tra noi genitori. Veniamo da un tempo che ci ha distanziati, mascherati, disumanizzati. Un tempo che per tutelare e proteggere la salute fisica di tutti ha messo a serio rischio la salute emotiva e relazionale di chi sta crescendo. C’è troppa ansia. E la prima cosa da fare è non rimanere soli.

Dobbiamo allearci tra noi adulti e riconquistare una tranquillità di fondo che, se posseduta da noi, potrà poi essere conquistata anche dai nostri figli. Dobbiamo imparare a liberarci da quel bisogno di protezione e perfezione con cui travolgiamo la loro crescita. Dobbiamo permettere loro e permetterci (a noi!) la bellezza dell’imperfezione. Dobbiamo stare tranquilli anche quando loro non sono al 100% della felicità o quando ciò che affrontano non ci dà il 100% delle certezze. Siamo troppo controllanti su tutto e tutti e questo toglie spazi di libertà e di autonomia ai nostri figli. Da quello che scrivi e da come ti racconti, credo davvero che ti potrebbe fare bene un supporto psicologico che ti aiuti a non vivere con così tanta preoccupazione la quotidianità. Ti invito a leggere Scuola di felicità per eterni ripetenti di E. Galiano (Garzanti ed.) che, partendo dalle molte imperfezioni e ingenuità con cui i nostri figli attraversano la vita, ci aiuta a scoprirne la bellezza nascosta e a liberarci dalle nostre manie di perfezione.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo