logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
 

Fine vita, appello congiunto

14/03/2011  Giornalisti e professori universitari cattolici hanno sottoscritto un documento, pubblicato sabato scorso su "Avvenire", perchè si giunga in fretta ad approvare la legge.

«Il disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento in discussione alla Camera dei deputati è una proposta ragionevole, condivisibile, realmente liberale e oggi non più rinviabile, a fronte degli av­venimenti degli ultimi anni su fine vita e li­bertà di cura». Questo, in sintesi, l'appello firmato da giornalisti come don Antonio Sciortino (direttore di Famiglia Cristiana), Marco Tarquinio (direttore di Avvenire), Dino Boffo e Stefano De Martis (rispettivamente direttore dei programmi di TV 2000 e direttore dei servizi giornalistici della stessa testata), Paolo Bustaffa (direttore del SIR), Francesco Zanotti (direttore della Federazione dei settimanali diocesani), Antonio Socci (direttore della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia) ma anche da intellettuali come Lorenzo Ornaghi (rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Giuseppe Dalla Torre, (rettore della LUMSA), Francesco D’Agostino e Assuntina Morresi (entrambi membri del Comitato Nazionale per la Bioetica) per finire con don Vinicio Albanesi (fondatore della Comunità di Capodarco).

«È necessario», prosegue l'editoriale, «che il Parlamento pon­ga per legge limiti e vincoli precisi a quella giurisprudenza 'creativa' che sta introdu­cendo surrettiziamente nel nostro Paese ar­bitrarie derive eutanasiche. Rilevanti e gra­vi decisioni giudiziarie hanno infatti reso possibile interrompere la somministrazio­ne di cibo e acqua, anche per vie artificiali, a persone non più in grado di esprimere il proprio consenso, e hanno ridotto il con­senso informato alla ricostruzione ex post delle volontà di una persona, dedotte persi­no dai suoi 'stili di vita', ignorando la ne­cessità di una volontà attuale basata su un’informazione medica adeguata».

«Noi riteniamo», conclude il testo, «che se non fosse approvato in tempi rapidi, te­nendo saldi questi suoi princìpi cardine, di­venterebbe sempre più difficile frenare una giurisprudenza orientata a riconoscere il 'di­ritto' a una morte medicalmente assistita, in altre parole all’eutanasia trasformata in at­to medico».

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo