Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
dossier
 

Un umanesimo concreto, capace di nuove alleanze

11/11/2015  Proseguono a Firenze i lavori del quinto Convegno ecclesiale nazionale. Le relazioni del sociologo Mauro Magatti e del teologo monsignor Giuseppe Lorizio.

Terzo giorno di lavoro, al  quinto Convegno ecclesiale nazionale in corso a Firenze; il primo dopo l'intervento di papa Francesco che ha scaldato i cuori e interpellato le menti. In programma, le due relazioni principali.  Dopo gli anni della crisi, non solo economica, che hanno segnato la vita del nostro Paese, si è chiesto il professor  Mauro Magatti, ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che senso ha interrogarsi sul nuovo umanesimo? La crisi dell'Italia è in primo luogo crisi di identità, ha osservato, alla radice di quei particolarismi che «come italiani conosciamo bene: localismi, corporativismi, familismi, corruzione, mafiosità».

Citando Benedetto XVI, Magatti ha osservato che «si va verso una crescente a-strazione (‘astrarre’ etimologicamente significa ‘distaccare', 'separare’): tutto, cioè, viene separato da parte di un uomo che si sente di poter fare tutto. Se ci pensiamo bene, la nostra stessa vita rischia di diventare un'astrazione-sempre più frammentata  e separata da ciò che la circonda; persino dagli affetti piùintimi. Per il modo in cui le nostre giornate sono organizzate, l'esistenza di ciascuno è costantemente a rischio di andare in frantumi o perdere, un po' alla volta,di consistenza. La pretesa di liberarsi dalle identità religiose e culturali, ha proseguito Magatti, porta a produrre un mondo piatto, indifferente rispetto alle domande di senso e di appartenenza, semplice palcoscenico per le infinite ed equivalenti possibilità d'azione individuali. Non più solo l'uomo al posto di Dio, ma persino la negazione del posto di Dio». «Al di là delle pretese del tempo che viviamo di saturare tutto, ha poi sottolienato il sociologo, l'uomo contemporaneo si sente ancora attraversato da una mancanza. Da un vuoto creativo.Da un’essenziale inquietudine che è anche un'apertura.Che non lo abbandona e lorimette in movimento».

La chiave individuata da Magatti per cercare una via d’uscita, sta nell’apertura alla «logica della concretezza , intesa come pratica di affezione aperta alla trascendenza». «"Concretezza", ha spiegato il professore, significa ‘cum crescere’, ‘crescere insieme’. Dunque, essa ha a che fare con ilrimettere insieme – cioè, in dialogo - ciò che abbiamo imparato a separare. In una visione integrale e integrante della realtà». Una concretezza “generativa” in cui il sociologo riconosce anche quel tratto inconfondibile che «distingue l’Italia nel mondo». L’Italia, ha concluso, «da secoli ha saputo esprimere, dal basso, una straordinaria vitalità: il volontariato, le cento città, l’artigianato, l’arte, la cura e la carità, la sussidiarietà e l’economia civile. Creando un terreno favorevole alla fioritura di un nuovo "umanesimo della concretezza" si può forse ridire la vocazione per questo Paese nel tempo che stiamo vivendo».

All’intervento del sociologo Magatti ha fatto seguito quello di monsignor Giuseppe Lorizio, ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense: “Non siamo qui come turisti, bensì per interrogarci a nome delle nostre comunità ecclesiali sull’oggi del Vangelo e della storia, per riscoprire le radici anche dell’umanesimo storico, ma soprattutto del ‘nuovo’ umanesimo e rinvenirle nella fede in Cristo Gesù, che ci unisce senza omologarci e ci interpella senza opprimerci”. Lorizio ha sottolineato che spetta “a ciascuno di noi, ad ogni cellula della Chiesa il compito di svelare la novità assoluta dell’umano, che il Vangelo attesta e Gesù di Nazareth incarna”.

“La fede in Cristo Gesù intravede e professa l’umano e il divino in una profonda unità personale  che interpella e coinvolge oltre la storia, ma non fuori di essa”, ha aggiunto, richiamando l’esperienza biblica dell’alleanza. Proprio questa categoria diventa, quindi, “paradigma del ‘nuovo umanesimo’, che ha da proporsi come tale a tutti e che coinvolge i credenti in Cristo nella vigilanza e nella custodia di fronte ad ogni tentativo di infrangere le alleanze, che possono assicurare una vita degna di questo nome a chiunque oggi e domani sia chiamato all’esistenza”.

Il nuovo umanesimo che si genera dalla fede è così “l’umanesimo della nuova alleanza, realizzatasi in Cristo”, che “va vissuta e attualizzata nelle alleanze, spesso infrante o compromesse”, della vita di ciascuno e della storia di tutti: tra uomo e natura come tra uomo e donna, spiega Lorizio; tra generazioni come tra popoli; tra religioni come tra cittadino e istituzioni. Sono alleanze che – ha concluso il teologo – “ciascuno di noi e le nostre comunità, con sporgenza verso la società civile, è chiamato a porre in atto, custodendo legami e vincoli autentici e chiedendo e offrendo misericordia, perché avvenga ai diversi livelli una vera riconciliazione sul piano individuale e su quello comunitario”.«Al di là delle pretese del tempo che viviamo di saturare tutto, l'uomo contemporaneo si sente ancora attraversato da una mancanza. Da un vuoto creativo.Da un’essenziale inquietudine che è anche un'apertura.Che non lo abbandona e lorimette in movimento».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo