logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
 

Firenze, una nuova casa per l'opera

21/12/2011  Questa sera un concerto di Zubin Metha inaugurerà il Teatro dell'opera - Maggio musicale fiorentino. L'evento srà trasmesso in diretta su Rai5 e Rai Radio 3.

La festa comincia: e per 10 giorni sarà un susseguirsi di eventi, destinati a concludere le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il festeggiato è il nuovissimo Teatro dell’opera di Firenze - Maggio musicale fiorentino e l’avvenimento ha grande valore sia per la città - giustamente ricordata come “la culla del molodramma”, visto che qui vide la luce nel 1594 la Dafne di Jacopo Peri - sia per l’Europa, che ritrova nel nuovo complesso ideato da Paolo Desideri (Studio A.B.D.R. - Roma) il luogo dove continuare la straordinaria avventura di uno dei più antichi e prestigiosi Festival internazionali.

Un teatro di 1800 posti, un auditorium di 1000, una cavea per gli spettacoli estivi, con un’architettura accattivante, posta al limitare del Parco delle Cascine: non nel centro geografico della città dunque, ma con vista su Palazzo Vecchio, il Duomo e la città intera. Così il nuovo complesso accoglierà gli appassionati: e in tempi di crisi l’inaugurazione è un segnale per tutti coloro che credono nella cultura e lottano per darle continuità e soprattutto una sempre più grande diffusione.

«Il programma è stato studiato per permettere a tutti i complessi artistici del teatro di inaugurare il nuovo auditorium», afferma Francesca Colombo, sovrintendente del Maggio musicale fiorentino. E non c’è dubbio che le cose siano state fatte in grande anche dal direttore artistico Paolo Arcà. Qualche nome? Innanzitutto quello di Zubin Mehta, che del Maggio è direttore e che farà risuonare stasera le note della Leonore n. 3 e della Nona di Beethoven, separate dalla prima esecuzione assoluta di Gegenliebe (Amore ricambiato) per orchestra, di Sylvano Bussotti (compositore fiorentino).

Seguiranno le esibizioni di Claudio Abbado (con l’Orchestra Mozart e l’orchestra e il Coro fiorentini insieme, il 23), András Shiff, Radu Lupu, Stefano Bollani, Fabio Luisi, ancora Mehta. Con generi che spazieranno dalla classica al jazz e al balletto e con veglione il 31. E non sarà una festa per i soli fiorentini: il concerto inaugurale viene trasmesso questa sera in diretta da Rai 5 e sulle frequenze di Rai Radio 3 alle 20.30. Il concerto del 31 dicembre sarà sempre in diretta su Rai Radio 3, che invece trasmetterà in differita il concerto di Claudio Abbado del 23 dicembre.

Per informazioni, e visione in streaming delle manifestazioni: www.maggiofiorentino.com

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo