Ivano Zoppi, Segretario Generale di Fondazione Carolina, presenta il tema del cyberbullismo, a seguito di alcune segnalazioni arrivate dai lettori di Famiglia Cristiana all’indirizzo rescueteam@fondazionecarolina.org
Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Famiglia Cristiana e Facebook Get Digital in partnership con Fondazione Carolina con l’obiettivo di aiutare giovani, insegnanti e genitori a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili e utilizzare tutti gli strumenti e le piattaforme online in modo corretto e sicuro.
Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/fbgetdigital
Gli esperti al lavoro per una rete più sicura
"Il bullismo punta a svilire le persone, a ferirle nelle loro fragilità e in quanto tale non è ammesso in alcun modo sulle nostre piattaforme, come Facebook e Instagram. Se mai doveste essere vittima o testimoni di bullismo, ricordatevi di segnalarlo e parlarne con qualcuno. Siamo costantemente al lavoro per aiutare le persone a conoscere questi fenomeni in modo che possano tutelarsi e sfruttare al meglio gli strumenti tecnologici che continuiamo a progettare per arginare qualunque forma di interazione indesiderata " Alessio Cimmino, Communications Manager Facebook.
Instagram, il consiglio pratico
Forse non sapevi che su Instagram è presente una funzionalità che, se attivata, filtra automaticamente commenti contenenti parole o frasi offensive. Il filtro può essere attivato o disattivato a discrezione dell'utente all’interno delle impostazioni del proprio profilo, nella sezione commenti. Oltre al filtro, se le persone non hanno piacere ad interagire con determinati utenti, possono decidere di bloccarli, silenziarli o limitarli usando la funzione “account con restrizioni”. Quest’ultima consente al profilo messo in restrizione di continuare ad interagire senza avere la consapevolezza del fatto che nessuno sarà in grado di vedere cosa scrive e quindi poter interagire con lui.