Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
solidarietà
 

Alla Scala l'anteprima benefica della Bayadère per il progetto "Close2Mi"

13/05/2024  Appuntamento il 22 maggio alle 20. Protagonisti il Corpo di Ballo del Piermarini con l’étoile Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. L’intero ricavato a sostegno del progetto pilota della Fondazione Ospedale Niguarda che ha l’obiettivo di migliorare la salute di 200 neomamme e dei loro bambini grazie ad un sistema integrato di supporto alla genitorialità

Per sostenere la Fondazione Ospedale Niguarda, il 22 maggio 2024 alle ore 20, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia - accompagnati dal vivo dall’Orchestra del Teatro alla Scala - si esibiranno in un’anteprima benefica dello spettacolo La bayadère (in cartellone ufficialmente dal 26 maggio) nella versione fastosa e ricca di virtuosismi creata per quest’opera in tre atti da Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini e coreografi della storia della danza. La bayadère, ultima delle sue letture dei grandi classici, arriva per la prima volta alla Scala nel dicembre 2021. Ripresa per l’occasione da Manuel Legris, direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli.

A dirigere l’orchestra scaligera è il maestro Kevin Rhodes. Nei ruoli di Nikiya e Solor la neo étoile Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko.

A interpretare la figlia del Rajah, Gamzatti, la prima ballerina Alice Mariani.

L’intero ricavato dell’anteprima benefica de La bayadère al Teatro alla Scala andrà a favore della Fondazione Ospedale Niguarda, nata nel 2022 per affiancare il grande ospedale pubblico metropolitano nel migliorare sempre più l’assistenza ai pazienti, così come per promuovere la ricerca clinica e l’innovazione.

I fondi raccolti grazie alla vendita dei biglietti contribuiranno in particolare a finanziare l’ampliamento del progetto pilota Close2Mi: una rete di prossimità per neogenitori, realizzato dalla Fondazione grazie al contributo di Regione Lombardia con l’obiettivo di migliorare la salute delle donne che hanno partorito al Niguarda, sostenere l'allattamento al seno e prevenire o intervenire in situazioni di difficoltà.

Tra i principali servizi previsti dal progetto, un sistema di assistenza domiciliare dopo il parto con visite di ostetriche dedicate, reperibili telefonicamente 24 ore su 24, e operatrici sociali al fine di individuare tempestivamente eventuali segnali di disagio psico-fisico, ma anche socio-economico o relazionale, e agevolare la presa in carico della mamma e della famiglia da parte degli specialisti e dei servizi competenti.

L’Ospedale Niguarda di Milano rappresenta un polo di eccellenza in Italia e nel mondo, un centro di ricerca e applicazione medica di frontiera, riferimento per la cura di tutte le patologie dell’adulto e del bambino. Con circa 5.000 professionisti della salute, accoglie ogni giorno 10.000 persone, effettua circa 300 trapianti all’anno, 40.000 ricoveri e 3.000.000 di prestazioni ambulatoriali.

INFO

Anteprima benefica La bayadère - 22 maggio ore 20, Teatro alla Scala Biglietti: da 10 a 300 euro (esclusi i diritti di prevendita).

Informazioni e prevendita: biglietteria@aragorn.it; aragorn.vivaticket.it

Il progetto "Close2Mi"

  

Close2Mi: una rete di prossimità per neogenitori è un progetto pilota della Fondazione Ospedale Niguarda, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, con l’obiettivo di migliorare la salute di 200 neomamme e dei loro bambini grazie ad un sistema integrato di supporto alla genitorialità.

Sotto la guida della Fondazione e con la collaborazione dei partner operativi (Mitades APS, Telefono Donna e Fondazione Ronald McDonald), il progetto prevede di intercettare le donne nel periodo perinatale e, a seguito dell’analisi ostetrico-psicologica, agire per la presa in carico delle neo-madri che mostrano segnali sanitari, psicopatologici, socio-economici e relazionali a rischio, al fine di sostenere concretamente i nuclei familiari con diverse fragilità.

Tra le principali attività previste, fondamentale è l’attivazione di un sistema di assistenza domiciliare dedicato dopo il parto con ostetriche ed operatrici sociali per la valutazione complessiva dello stato di salute delle madri, così come della condizione abitativa e familiare per indirizzare il sostegno verso i servizi di riferimento.

Il progetto favorirà il rafforzamento della rete territoriale d’intervento grazie all’integrazione dei servizi tra l’Ospedale Niguarda, i Consultori Familiari e i Partner di progetto, così come l’implementazione di un sistema strutturato di assistenza domiciliare per le neomamme e di un sistema di supporto che preveda la presa in carico trasversale di situazioni di fragilità psicologica, sociale o familiare.

Inoltre, grazie anche ai partner della Rete di Supporto (Comune di Milano – Assessorato al Welfare, Ospedale Niguarda, Università degli Studi Milano Bicocca – Dipartimento di Psicologia, Save the Children Italia, Banca Intesa San Paolo), il progetto opererà per sistematizzare il modello di intervento e renderlo replicabile in altri contesti territoriali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo