Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Forze armate, lettere dal fronte

04/11/2012  Dai Balcani come dall'Irak o come dall'Afghanistan: a partire dal 1982 i nostri militari sono sempre più impegnati in missioni di pace. Un libro pubblica ciò che hanno scritto a casa.

Scrivono. Di giorno, di notte, in ogni momento libero dai turni di guardia o dalle uscite in pattuglia. L’hanno fatto a lungo alla maniera antica, carta, penna e busta d’ordinanza. Da qualche tempo in qua, la faccenda s’è evoluta: un computer, un collegamento Wi-Fi, le dita veloci sulla tastiera, un clic e via. Quando va bene, grazie a Skype, si riesce a vedere anche il volto di una persona cara e, dietro, un angolo di casa.

L’Italia li ha spediti nel mondo; il mondo li tiene legati all’Italia sotto forma di lettera. Poco importa se, in realtà, si tratta di una e-mail o il post di un blog o, ancora, il contributo a un social network. Sempre sentimenti sono, e speranze, gioie, apprensioni. Queste testimonianze sono diventate un libro. Il cuore delle missioni di pace, s’intitola. È edito dalla San Paolo e da Scripta manent, è frutto della collaborazione fornita dagli Stati maggiori della Difesa, dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica oltre che dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, è introdotto dal giornalista Arrigo Levi, contiene una riflessione di monsignor Vincenzo Pelvi, arcivescovo ordinario militare.

Il dibattito che anima Parlamento e società civile sulle missioni di pace (e sui loro relativi costi) rimane fuori. Non c’è l’eco del confronto tra quanti sostengono che la parola giusta da usare sia “guerra” e quanti, invece, ritengono pienamente rispettato l’articolo 11 della Costituzione dal momento che l’Italia si muove sempre e comunque nel contesto di alleanze sovrannazionali, dalla Nato in su. Nel volume c’è, piuttosto, il diario minimo quotidiano di chi sa di lavorare per la pace, lo sviluppo e la promozione dei diritti umani vestendo una divisa e avendo fatto della difesa la propria professione. C’è il legittimo orgoglio di chi contribuisce a far funzionare ospedali, a garantire campagne di vaccinazione, ad aprire scuole, a gettare ponti, a riparare strade, a tirar su case.

In 140 pagine si rivivono trent’anni esatti. Era, infatti, l’estate 1982 quando, a Beirut, le Forze armate italiane inaugurarono un nuovo capitolo della loro storia, sotto l’egida dell’Onu. Da allora, i militari italiani – prima di leva, poi professionisti – sono impegnati in vari Paesi. Namibia, Kurdistan, Somalia, Mozambico, Bosnia, Albania, Macedonia, Kosovo, Timor Est, Haiti. Quindi Afghanistan, Irak e ancora Libano. Sono alcune delle nazioni scosse dalla violenza oppure reduci da sanguinosi conflitti che hanno ospitato reparti italiani o che li ospitano tuttora. Attualmente sono circa 6.700 i nostri militari attivi all’estero, schierati in 27 tra Stati e aree del pianeta, Mediterraneo e Oceano Indiano inclusi, la maggior parte in Afghanistan (4.000), Libano (1.100) e Balcani (850).

Le lettere dal fronte sono uno spaccato divita quotidiana. «Dolcissimo amore mi manchi», scrive da Sarajevo, nella seconda metà degli anni Novanta, Massimiliano Evangelisti, un artigliere della Brigata Garibaldi: «Ti faccio una promessa: i soldi che sto guadagnando qui li metterò da parte perché ti voglio sposare». «Ciao fratellone», interviene Simone Piampiani, paracadutista della Folgore:«Come sta la mia splendida nipotina? Spero bene. Quando sarà grande avrò mille cose da raccontarle. Durante il tortuoso viaggio verso Sarajevo non vedevo altro che morte e distruzione: case diroccate da colpi di mitraglia, macchine completamente squarciate da chissà quale mina, tutti quei vari e improvvisati cimiteri disseminati qua e là...».

«Ciao Matteo, sono papà, ti scrivo da un Paese molto lontano che si chiama Afghanistan», annota il sergente maggiore Rinaldo Logli. «Qui i bambini non sono fortunati come te, nei loro sguardi si scorge una sofferenza e una tristezza che fa male al cuore, ma se si guarda più attentamente si scopre una velata felicità. Questa è la loro forza, quella di sapersi accontentare di quello che possiedono, ti posso garantire che basta davvero poco, una palla fatta di stracci, un bastoncino di legno, un copertone di auto logoro, una bicicletta sgangherata».

«Metto piede nell’avamposto più rischioso dell’Afghanistan, Cop Snow», racconta a sua volta il caporal maggiore Serafino Blanco,«un triangolo grande come un campo da calcetto fra una strada nel deserto e il greto di un fiume ormai privo di acqua, un territorio surreale, silenzioso, dove tutto sembra in ordine, i pastori e le loro greggi, gli asini, le moto, le macchine, i bambini a piedi che ci osservano curiosi. E, invece, non è tutto così sereno: gli insorti sono sulle montagne piene di caverne, pronti ad attaccare. Per lavarsi ci si affida alle bottigliette d’acqua. Si mangia ciò che gli elicotteri riescono a portare. Per i primi 15 giorni sempre fagioli e tonno. Poi le cose migliorano, arrivano pasta, riso, Coca-Cola, yogurt, insalata, pomodori, ananas, crocchette di pollo e birra, un miraggio! Il caffè si vede ogni tre giorni».

Al fronte accade che s’incontrino anche padre e figlio. Andrea Fogari è un tenente del 1° Reggimento artiglieria da montagna di Fossano (Cuneo). Festeggerà il suo ventisettesimo compleanno a Herat. È alla sua prima missione all’estero. «Non è come mi aspettavo», confida a Famiglia Cristiana, «e non potrebbe essere altrimenti. Anche se l’addestramento seguito in Italia è adeguato, qui è tutto diverso. Il semplice fatto di essere a stretto contatto con colleghi di altri reparti e di altre nazioni cambia tutto. Il confronto ti arricchisce dal punto di vista professionale e umano.Per non parlare di quando si ha a che fare con gli afghani, civili e militari».

Prima il saluto militare e poi un abbraccio: ad Andrea capita di incontrare suo papà, Massimo, generale di brigata dell’Esercito, responsabile del settore comunicazione delle Forze armate, tra le cui funzioni c’è anche quella di accompagnare i giornalisti nei teatri operativi. Cosa si prova a vedere il proprio figlio in missione? «Sembrerà strano», risponde il generale Massimo Fogari, «ma vivendo uno a Roma e l’altro a Fossano, da quando è in Afghanistan lo vedo più spesso di quando è in Italia. Scherzi a parte, c’è orgoglio misto a comprensibile preoccupazione». «La prima volta che l’ho incontrato qua», dice Andrea, «mi ha fatto uno strano effetto, ci eravamo salutati due mesi prima a casa, in vacanza. Ho scelto questa vita sapendo quanti sacrifici comporti, ma anche quante soddisfazioni può regalare. Dopo sette anni in divisa e un mese e mezzo di missione sento che non potrei fare nient’altro».

Maria Martinelli e Antonino Gianfriddo sono due dei 1.500 alpini che si trovano in missione in Afghanistan con la Brigata Taurinense. Da due anni sono marito e moglie. «È una sensazione particolare», osserva Antonino. «In genere quando si parte la cosa più difficile è salutare la moglie, nel nostro caso abbiamo saltato questo passaggio». «Anche se in Italia abbiamo lasciato genitori, parenti, amici...», aggiunge Maria.

Entrambi hanno da poco superato la trentina. Anch’essi sono artiglieri di montagna, anch’essi sono di stanza a Fossano. Maria è di Potenza. Antonino è nato e cresciuto a Modica (Ragusa). Lei batte lui quattro missioni a tre. Sorridono, sebbene, precisino, non c’è nessun derby di famiglia. «L’aspetto positivo, quando si è schierati nello stesso posto durante lo stesso periodo, è che c’è minor apprensione. Si sa dov’è l’altro e cosa sta facendo», conclude Maria.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo