Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

Forze Armate, niente da festeggiare

04/11/2011  Una nota della Tavola della pace per il 4 novembre mette in fila gli sperchi e un libro spiega tutti gli scandali. Flavio Lotti: "Ricordiamo le vittime innocenti di tutte le guerre".

Le Forze Armate? Spendono male i soldi, sprecano moltissimo denaro dei cittadini. Insomma un’istituzione pubblica alla deriva.Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace, l’associazione che mette insieme le maggior organizzazioni pacifiste del Paese, cattoliche e non, boccia il ministro Ignazio La Russa e l’intera gestione delle Forze Armate che costano al contribuente 27 miliardi di euro all’anno. E dice: “Domani 4 novembre non c’è proprio un bel niente da festeggiare”.

  Poi domanda: “A che serve mantenere 178.600 militari quando ne impieghiamo al massimo 30 mila e la polizia è sempre gravemente sotto organico?”. Gli sprechi schizzano alle stelle. C’è un generale ogni 356 soldati, c’è un maresciallo ogni tre soldati, oltre a 2660 colonnelli. Gli immobili militari sono abbandonati alla speculazione e all’abusivismo e il numero degli contratti esterni, appalti per forniture e  sprechi di ogni genere è altissimo. Nella nota la Tavola della pace chiede anche a cosa ci servono due portaerei, 131 cacciabombardieri e 400 carri armati. E soprattutto perché l’esercito italiano continua a reclutare ufficiali e sottufficiali come se in futuro l’Italia debba avere dieci corpi d’armata.

Flavio Lotti invita a  ricordare il 4 novembre le vittime innocenti di tutte le guerre e non a festeggiare le Forze Armate e a rinnovare domani lo “Spirito di Assisi” e l’appello lanciato il 27 ottobre da Papa Benedetto XVI: “Mai più guerra! Mai più terrorismo! Mai più violenza!”. Un libro pubblicato di recente dall’Edizioni Altraeconomia (euro 12) mette in fila ogni numero e ogni spreco e fa i conti in tasca al “sistema Difesa”. Si intitola “Il caro armato” e lo hanno scritto Massimo Paolicelli e Francesco Vignarca. L’Italia è all’ottavo posto nel mondo per le spese militari.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo