Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Cultura d'estate
 

Fra arte e musica le serate ai Musei Vaticani

22/06/2015  Fino al 30 ottobre (agosto escluso) ogni venerdì porte aperte dalle 19 alle 23 per ammirare i capolavori di Raffaello e Michelangelo. Previsti anche dei concerti, Intanto i Musei ricevono in dono nuovi strumenti laser per meglio preservare i loro tesori inestimabili.

Anche quest'anno il venerdì i Musei Vaticani indossano l'abito da sera ed estendono l'orario di apertura dalle 19 alle 23. Le aperture serali proseguono fino al 31 luglio, saranno sospese in agosto e riprenderanno dal 4 settembre al 30 ottobre.

Si tratta di una occasione unica per godersi i Musei nella luce del tramonto, senza la folla delle ore diurne, quindi un momento perfetto per le visite delle famiglie e dei cittadini romani che potranno ammirare le sculture, i dipinti, l'affascinante Galleria delle Carte Geografiche, le stanze affrescate da Raffaello, le importanti collezioni di arte religiosa moderna (con opere, fra gli altri, di De Chirico, Rouault, Chagall, Klee, Matisse, Rodin), fino all'apoteosi vertiginosa della Cappella Sistina, con gli affreschi di Michelangelo valorizzati dalla nuova superba illuminazione.

“Considerato il consolante successo di pubblico delle passate edizioni, abbiamo deciso di rinnovare questa nostra ormai consueta tradizione. Le sere qui da noi sono occasioni che toccano il cuore, che emozionano, che fanno felici”, dice Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. Le aperture serali saranno valorizzate da momenti musicali, grazie a una rassegna di 14 concerti realizzata in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Banda dell'Esercito Italiano e il Comitato Italiano Musica. “Non esiste in nessuna parte del mondo un auditorium affrescato da Michelangelo e Raffaello, arredato con le sculture greche e romane, illuminato dalla luce di una luna che si nasconde dietro la cupola” di San Pietro”, dice il professor Paolucci.

Questo impegno per la custodia dei tesori del passato presenti nei Musei Vaticani potrà ora avvalersi di nuove tecnologie laser per il restauro di opere d'arte.
Il 19 giugno infatti il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha ricveuto in dono dall'azienda Quanta System cinque sistemi laser di ultima generazione. Due saranno utilizzati nei Musei nei più svariati lavori di restauro. Gli altri tre saranno invece destinati a strutture ospedaliere del Sud America per interventi di cura delle malattie renali di bambini e adolescenti. Per prenotare il biglietto di ingresso delle visite serali consultare il sito www.museivaticani.va

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo