Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Eccellenze italiane
 

Premio Masi, vincono la speranza e il coraggio

21/10/2021  La fondazione attribuisce ogni anno riconoscimenti a personaggi della cultura e dell'enogastronomia. Protagonisti dell'edizione 2021 il fisico Roberto Battiston, la biologa Elena Cattaneo, l'ambientalista Jane da Mosto, l'imprenditore Paolo Fazioli e lo studioso della viticoltura Attilio Scienza

 Proclamati i vincitori del 40° Premio Masi per l’anno 2021. Sono il fisico Roberto Battiston, la ricercatrice ambientalista Jane da Mosto e il musicista imprenditore Paolo Fazioli per il Premio Masi Civiltà Veneta. Al professore e divulgatore Attilio Scienza va il Premio Masi Internazionale Civiltà del Vino e alla Senatrice a vita e biologa di fama internazionale Elena Cattaneo il Grosso d’Oro Veneziano.

Capacità di guardare oltre il presente, immaginando soluzioni nuove ai problemi contemporanei, e audacia nell’intraprendere un cammino non ancora percorso sono le caratteristiche che accomunano i vincitori di questa edizione. In occasione della ricorrenza del quarantennale del Premio, segnata dalla contingenza della pandemia di Covid-19, la Fondazione Masi ha infatti voluto offrire un messaggio di rinnovamento e di speranza, individuando una rosa di premiati all’insegna del binomio “Visione e Coraggio”.

Una scelta che rilancia la finalità stessa del Premio fin dalla prima edizione del 1981: quella di riconoscere i talenti legati all’area storica delle Venezie, nei vari campi dell’attività umana, per indicarli come preziosi punti di riferimento nella crescita civile, culturale ed economica del nostro territorio e del nostro Paese. Significativa in questo senso anche la scelta di ritornare, per la cerimonia di premiazione, alla sede che lo ha visto nascere, la suggestiva Pieve longobardo-romanica di San Giorgio in Valpolicella.

La Fondazione Masi è impegnata a promuovere e valorizzare il territorio, la popolazione, il patrimonio culturale, le grandi capacità dell’ingegno e produttive della Civiltà Veneta. Particolare attenzione è riservata alla cultura e alla produzione vitivinicola.
 

Il vicepresidente della Fondazione Masi e presidente di Masi, Sandro Boscaini: «I quarant’anni del Premio che si dividono a metà tra la fine del Novecento e l’inizio del terzo Millennio, ci consegnano un albo d’oro che per questa coincidenza diventa un naturale riferimento per capire il passato e un utile indirizzo per pensare il futuro. Con coerenza la Fondazione Masi ha sempre ancorato la scelta delle personalità cui attribuire il riconoscimento, ai valori civili e morali che nel tempo sono venuti costituendo il patrimonio più originale della cultura e della tradizione venete. A farsene interpreti sono stati in quattro decenni talenti e persone esemplari che, indipendentemente dalla notorietà, rappresentano al meglio, ciascuno a modo suo, quella visione e quel coraggio di cui abbiamo bisogno nell’affrontare questi tempi impegnativi che vogliono essere di rinascita e di ricostruzione». 
 
 
La premiazione sarà trasmessa in diretta streaming dalla Pieve di San Giorgio di Valpolicella sabato 23 ottobre alle ore 17,30 sulla pagina Facebook @MasiWines in italiano e sulla pagina Instagram @MasiWines in inglese.

LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO
 
Riconoscimento a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di questa terra.
 
  
Roberto Battiston 
 
“Fisico sperimentale, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, tra i maggiori esperti di raggi cosmici. Dall’inizio del Covid, ne tiene sotto stretto controllo l’andamento scrivendo anche un libro ‘La matematica del virus. I numeri per capire e sconfiggere la pandemia’”. 
 
 
 
Jane da Mosto 
 
“Scienziata e ambientalista, impegnata nella tutela di Venezia e del suo territorio Le sue ricerche spaziano dalla valutazione ambientale, i mutamenti climatici e al rafforzamento dei legami tra scienze e politiche sostenibili”.
 
 
 
Paolo Fazioli
 

“Musicista imprenditore, fondatore della prima azienda italiana a produrre pianoforti a coda da concerto, pregiati per l’alto valore artigianale e tecnologico e protagonisti delle scene musicali più prestigiose nel mondo”.
 
 
 
 
 
 PREMIO MASI INTERNAZIONALE CIVILTA’ DEL VINO 
 
È dedicato al grande mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l'antica cultura della vite e del vino.
 
 
 
Attilio Scienza 
 
“Docente universitario e divulgatore, tra i massimi studiosi della fisiologia della vite e dell’interazione vite e territorio. Fondamentali i suoi studi genetici su varietà autoctone e internazionali. Da decenni impegnato nella ricerca sulle viti resistenti a mutamenti climatici e ad agenti patogeni. È convinto sostenitore dell’intervento cisgenico in viticoltura”.
 
 
 
 
PREMIO MASI INTERNAZIONALE GROSSO D’ORO VENEZIANO 
 
È riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.
 
 
Elena Cattaneo
 

“Biologa di fama internazionale, professore di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano, dove dirige il Laboratorio di biologia delle cellule staminali. Per i suoi meriti scientifici è senatore a vita della Repubblica Italiana. Lodevole l’impegno costante in Italia e all’estero in difesa della ricerca scientifica, della razionalità e della trasparenza nella comunicazione tra scienza e società civile per il progresso nella convivenza umana”.
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo