logo san paolo
giovedì 30 marzo 2023
 
Il Papa e il volontariato
 

Francesco e il Terzo Settore, la fraternità diventa sociale

17/03/2023  Il periodico "Vita" dedica un dossier alla pastorale e al pensiero sociale di Bergoglio. Il direttore Arduini: "È diventato un punto di riferimento non solo per l'associazionismo e il mondo delle cooperative cattoliche ma anche per tutto il mondo laico"

Stefano Arduini
Stefano Arduini

Francesco e il terzo Settore. Approfondisce il tema il periodico Vita in uno speciale dedicato alla decade del suo pontificato . «Francesco dice di essere stato colpito in Italia da alcuni aspetti: il volontariato, gli oratori parrocchiali del Nord e le associazioni di tipo bancario ed economico che sostengono i clienti in difficoltà, come quelli che fanno fatica a pagare il mutuo», spiega il direttore Stefano Arduini. Nella copertina dedicata al papa argentino si parla di «un rapporto che ha segnato in modo indelebile il pensiero e la pratica sociale».

La decade, sotto questa luce, è ripercorsa da Lucio Brunelli, vaticanista che lo conosce fin dai tempi di Buenos Aires, («condivisione e cura, questo è il metodo Bergoglio. La condivisione è un punto centrale del suo pensiero e della sua azione, toccando una piaga ci si accorge della propria». Si tratta di un pontefice, prosegue il direttore di Vita «che ha capito il fare sociale. Mai nessuno come lui, ad esempio, ha visitato tante carceri, ben 13, ha incontrato persone del Terzo settore in udienza, migliaia di persone con disabilità. Come nota il presidente delle Acli Manfredonia, in Bergoglio l’invito alla fratellanza umana in questi dieci anni è stato costante.  Un invito vissuto in carne e ossa e non solo con la teoria. Bergoglio ci invita a non chiuderci nella missione della singola organizzazione ma di essere anche pragmatici. Va bene scrivere bei progetti, ma poi bisogna essere impattanti, cambiare la vita delle persone che si intercettano. Sembra facile a dirsi ma a farsi è difficilissimo quindi è una grandissima sfida».

Tra i contributi quello di Alver Metalli, che vive in una villa miseria nella capitale argentina, L’economista Stefano Zamagni, Chiara Saraceno («il Papa ci sta dicendo che il povero non è la sua povertà»),  Carlin Petrini, Luigino Bruni, Rita Bernardini presidente dell’associazione Nessuno tocchi Caino. «Questo è un papa che ha teorizzato il tema della fratellanza», conclude Arduini. «E il Terzo Settore è lo strumento grazie al quale è riuscito a mettersi in contatto con le persone fragili, sapendo ben distinguere la persona e la sua fragilità. Un percorso culturale straordinario che nessun altro aveva fatto in questi termini. E così è diventato un punto di riferimento non solo per il mondo cattolico ma anche per le associazioni laici del Terzo Settore. La sfida vera è l’integrazione. Una sfida politica pazzesca, come vediamo in questi giorni».

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo