Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 12 settembre 2024
 
 

Papa Francesco inizia dalle periferie

25/05/2013  Il 26 maggio la prima visita pastorale del vescovo di Roma. Jorge Mario Bergoglio va nella parrocchia dei Santi Elisabetta e Zaccaria, nella campagna a nord di Roma.

Per la sua prima visita da “vescovo” di Roma ha scelto una parrocchia di confine,quella dei santi Elisabetta e Zaccaria. Il Papa comincia a incontrare la sua Chiesa dalla periferia nord, quartiere Prima Porta, a due passi dal Comune e dalla diocesi di Sacrofano, 12 mila fedeli, campagna e villette. Comincia in una domenica “ordinaria” di maggio, con i bambini già pronti per la loro Prima Comunione. Comincia senza cambiare il programma, riannodando il dialogo lasciato in sospeso da Benedetto XVI che avrebbe dovuto visitare la parrocchia lo scorso 3 marzo. La gente lo attende con semplicità e concretezza, addobbando la chiesa, predisponendogli spazi, ripassando canti e allestendo doni. Ciascuno dà del suo, dal pastore che mette a disposizione i suoi dieci ettari di terreno per il parcheggio alle mamme che prepara noi bambini, ai giovani che allestiscono il palco, ai tanti fedeli che passano a vedere «se serve una mano».

Parroco e viceparroco hanno avvisato il quartiere con un comunicato recapitato nelle caselle postali. Poche notizie essenziali perché tutto si svolga in serenità. Quando Giovanni Paolo II, il 26 ottobre1997, arrivò qui in visita pastorale, la parrocchia era in un garage. Ma poi la gente si è data da fare e oggi la struttura è ampia e attrezzata e la chiesa è un punto di riferimento. «Uno dei pochi», dice Alessia, 26 anni, laureata in Economia. «Per i giovani non c’è molto. Nel quartiere non c’è un cinema, un teatro. Le occasioni di incontro sono scarse. E poi molti di noi cercano lavoro in città, perché qui non ci sono grandi possibilità. E dunque diventa anche più complicato continuare a mantenere un impegno in parrocchia». Eppure i giovani non mancano. Qualcuno che faceva parte del nucleo originario, nato sulla spiritualità di san Francesco, non ha mai smesso di impegnarsi, qualcun altro si era allontanato, ma sta tornando, nuovi giovani e fedeli si avvicinano. Grazie anche agli sforzi della stessa Alessia, di Stefania, 28 anni, medico, di Piero, 30 anni, studente in Scienze religiose, e di tante persone di buona volontà, la parrocchia sta diventando sempre più animata.

Da poco si è avviata anche l’esperienza della Caritas ed è partita la formazione degli animatori per l’oratorio che sta aprendo i battenti. «Quest’anno per la prima volta faremo il Grest, il gruppo estivo», dice Stefania. Con Piero e Alessia ci mostrano i giochi già sistemati, il campo di calcetto pronto per l’inaugurazione, parlano delle attività che dovrebbero permettere una sempre maggiore integrazione tra territorio e parrocchia.«Al Papa mostreremo tutto questo con grande gioia», interviene il parroco, don Benoni Ambarus, 39 anni, romeno. Don Ben,come tutti lo chiamano, è allergico ai mass media e ai riflettori. È abituato a lavorare sul concreto, a dare risposte ai bisogni della gente,a parlare poco e a fare molto. Quando il cardinale Agostino Vallini, vicario di Roma,gli aveva telefonato per sottoporgli due date possibili per la visita del Papa, la sua risposta era arrivata semplice e immediata: «Ci sono le Prime Comunioni, non possiamo spostarle». Il cardinale ne aveva parlato con papa Francesco e nella seconda telefonata, chiarito che le Comunioni non sarebbero state spostate, era stata fissata la data.

«Siamo stati molto contenti della semplicità con la quale il Papa ha deciso di venire lo stesso, inserendosi nel cammino della nostra parrocchia. C’è una gioia diffusa e molto interesse attorno a questa visita». Domenica 26 maggio sono 16 i bambini che si accosteranno per la prima volta al Sacramento, ma tutti e 44 quelli che si sono preparati per la Prima Comunione nelle domeniche di maggio saranno vestiti di bianco attorno al Papa. E poi tutti parteciperanno finché gli spazi dentro e fuori la chiesa lo consentiranno. Anche qui si respira “l’effetto Bergoglio”. «Stiamo notando un certo aumento delle presenze domenicali», aggiunge il vice parroco, don Giovanni Franco, «e certamente la visita del Papa susciterà nuovi entusiasmi».

«Riapre la fiducia delle persone», insiste Stefania, «ed è un dono per noi poterlo accogliere qui». Nata su iniziativa francescana, la parrocchia si sente anche per questo idealmente vicina al nuovo Papa. Con uno stile di fraternità prezioso soprattutto in questi momenti di crisi. «Qui regge ancora il sistema familiare», spiega don Ben, «con i genitori che hanno, in passato, costruito le case in previsione dei figli, con un piccolo giardinetto, con gli spazi a misura di famiglia. La crisi ci sta riportando a un modello più sobrio di vita e anche di rapporti tra di noi. E qui siamo aiutati dal fatto che, proprio per come è nato il quartiere, sono pochi i casi di vera povertà. Si tratta per lo più di immigrati o di giovani coppie che sono venuti a vivere qui da poco,senza la famiglia che possa aiutarli». E proprio verso i giovani e verso le giovani coppie che sentono meno l’appartenenza ecclesiale si dirigono gli sforzi di parroco, viceparroco e animatori della parrocchia per ritessere legami e risvegliare la fede.

Un cammino partito da lontano, che ha avuto una tappa fondamentale con la consacrazione della chiesa nel febbraio 2010 e che adesso, dopo i riflettori di questa domenica continuerà,con più forza, nella vita ordinaria. Lo stile è quello della foto che campeggia nello studio di don Ben: un uomo anziano, un bambino, il deserto del Marocco, la mano sul capo. «Mi sembra che esprima bene la paternità di Dio e anche il ruolo della guida spirituale: il bambino dovrà camminare da solo per quel deserto, prendere in prima personale decisioni, ma la mano di Dio lo accompagnerà sempre», spiega il parroco. Un messaggio di responsabilità che sta già portando i primi frutti.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo