Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
2 novembre
 

E Francesco commemora tutti i defunti a Nettuno. Dove riposano anche i “nemici”

02/11/2017  Il Papa nel cimitero americano. La mappa dei luoghi in cui sono sepolti tedeschi, inglesi e soldati del Commonwealth

Va nel giorno dei morti, 2 novembre, memoria straziante senza altri aggettivi. Va a negare ogni retorica e sbaragliare ogni mito che a volte s’appunta attorno ai caduti per tutte le patrie, perché non c’è luogo dove la nostalgia per la pace è così forte come un cimitero di guerra. E va nell’anno centenario dell’appello più inascoltato di un Papa, quello di Benedetto XV sull’«inutile strage»: «Come può l’Europa civile ridursi a un campo di morte?».

Jorge Mario Bergoglio celebra la Messa per i defunti al cimitero americano militare di Nettuno, scelta simbolica e niente affatto evocativa di alcuna predilezione. I cimiteri militari sono tutti uguali nella loro gelida geometria di croci. E quello di Nettuno sta al centro di un reticolo di memorie sulla crudeltà della guerra, che non ammette distinzioni politiche né oblio selettivo. In una manciata di chilometri sulla piana che guarda il mare di Anzio, oltre cinquantamila tombe inchiodano sofferenze personali e fissano per sempre la follia della storia.

Sono tombe americane, inglesi, italiane, tedesche, trama razionale di un sudario che ha un capo a Pomezia e uno a Nettuno, con da una parte i tedeschi e dall’altra gli americani; in mezzo inglesi e soldati dell’Impero britannico. C’è anche un piccolo cimitero per i caduti della Repubblica sociale, con 72 tombe, aperto nel 1993, per il quale ci sono state polemiche e sono state denunciate profanazioni, perché sui morti di guerra è più facile elaborare strategie di culto che non il lutto...

Leggi l’articolo completo sul numero 45 di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 2 novembre oppure acquista subito la tua copia in formato digitale cliccando qui.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo