logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
 

Andrea Riccardi: Francesco e Kirill, l’incontro che cambia la storia

10/02/2016  Un faccia a faccia che finora non è stato possibile. Ecco i perché della svolta spiegati dal celebre storico della Chiesa, fondatore della Comunità di Sant'Egidio.

Sarà chiamato l’incontro di Cuba, quello tra Francesco, e il patriarca di Mosca, Kirill. Sembra strano che avvenga nell’isola caraibica, ma tutti ne colgono la portata storica. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sperarono di realizzare l’incontro. Non fu possibile. All’inizio, lo stile francescano di Bergoglio non aveva l’unanimità dei consensi nel Patriarcato di Mosca. Come si spiega la svolta?
Una prima spiegazione va cercata nel luogo. Cuba – ha dichiarato Hilarion, negoziatore della parte russa – signi€ca un mondo nuovo. La nuova stagione di rapporti nasce dalle domande del grande mondo, come la persecuzione dei cristiani. Ormai non è più questione tra russi e polacchi, di lotte nell’Est europeo: il mondo grande e turbolento sfi€da le Chiese. I leader delle due più grandi Chiese tradizionali, cattolica e russa, non possono non parlarsi. È stata da sempre la posizione di Francesco, che ha espresso subito la sua volontà di incontrare il Patriarca.
Una seconda spiegazione è interna alla Chiesa russa. Kirill, che come metropolita ha tenuto i rapporti con Roma e conosce bene il cattolicesimo, non vuole dividere la sua Chiesa. Patriarca dal 2009, ha rinnovato l’episcopato con molte nomine. Ora sono diminuiti gli oppositori all’incontro con il Papa. Ha introdotto sostanziose riforme. Ma fronteggia gravi problemi: la guerra in Ucraina (che fa parte della sua Chiesa, dove parecchi ortodossi non riconoscono il Patriarcato russo). Oggi è il tempo dell’incontro. Kirill lo sa e compie un passo che da tempo avrebbe voluto fare.
C’è poi la necessità profonda di ristabilire la comunione o, almeno, di parlarsi, insita nella vita delle Chiese. Il mondo globalizzato, per certi versi, si unisce: la distanza tra le Chiese è un non senso o, di più, uno scandalo. In maggio, le Chiese ortodosse si riuniranno a Creta in un Grande Concilio, evento storico preparato da più di mezzo secolo. Questo avvenimento ha affrettato la decisione di Kirill di incontrare il Papa. Del resto il Patriarca, da giovane, è stato discepolo del metropolita russo Nikodim, uomo di unità. Passeggiando con lui in piazza San Pietro nel 1978, il metropolita disse al giovane Kirill, indicandogli la basilica: «Nel 2000, con i cattolici, saremo uniti». La profezia di Nikodim non si è realizzata, ma tornerà in mente a Kirill, quando incontrerà il Papa all’aeroporto dell’Avana.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo