Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 settembre 2024
 
 

Francia, ora Hollande ha pieni poteri

18/06/2012  Dopo il turno di ballottaggio di domenica 17 giugno, i socialisti hanno da soli la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale. E la destra francese ha perso tutto. O quasi.

Adesso che i socialisti francesi hanno in mano tutte le leve del potere, la domanda è una sola: quale uso ne faranno? Il presidente François Hollande, partito per il Messico dove assisterà alla riunione del G20, si sforzerà di smussare gli angoli per trovare un modus vivendi con la cancelliera tedesca Angela Merkel, oppure si ostinerà a chiedere di rinegoziare il “fiscal compact”, o patto di stabilità di bilancio stipulato fra 25 dei 27 paesi dell’Ue? Continuerà a domandare meno rigore e più crescita, oppure si rassegnerà a rinunciare almeno in parte alle promesse che aveva fatto ai francesi durante la campagna elettorale e dunque a mettere in cantiere un piano di austerità?


Sono tutte domande alle quali si dovrebbero avere risposte in tempi brevi, ora che la vittoria della sinistra nelle elezioni politiche ha dato al presidente Hollande una libertà di manovra e d’azione praticamente senza limiti. All’indomani del turno di ballottaggio di domenica 17 giugno, i socialisti hanno da soli la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale (Camera dei deputati), con 314 seggi su 577 (la maggioranza è 289). In parole povere, per governare i socialisti non avranno bisogno del sostegno del “Front de gauche”, l’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon, eventualità che avrebbe costretto il neopresidente Hollande a spostare sensibilmente a sinistra la sua politica.

Non solo: non necessiteranno neanche dell’appoggio dei deputati dei Verdi, che pure sono già rappresentati nel governo nominato da Hollande dopo la sua elezione a presidente, e guidato da Jean-Marc Ayrault. Dopo la proclamazione dei risultati delle elezioni politiche Ayrault ha rassegnato le dimissioni ma è subito stato riconfermato nell’incarico. Per misurare l’estensione del potere di cui dispongono ora i socialisti, basti sapere che essi controllano, oltre alla presidenza della Repubblica, anche la maggioranza assoluta al Senato, 21 regioni sulle 22 in cui è suddivisa la Francia, la maggioranza delle province (départements), e i comuni di quasi tutte le grandi città (Parigi, Lilla, Lione, Nantes, ecc...). Restano a destra (ma fino a quando?) solo Marsiglia, Nizza e Bordeaux.


Con la sconfitta di Nicolas Sarkozy e la “marea rosa” delle elezioni politiche, la destra francese ha perso tutto o quasi. Si ritrova con 212 seggi (invece di 320) alla Camera, e l’unica consolazione è che la sinistra non dispone della maggioranza dei due terzi necessaria per votare eventuali modifiche alla Costituzione. Oltretutto, per la prima volta dal 1988, entra in Parlamento con due deputati l’estrema destra. La leader del Fronte Nazionale, Marine Le Pen, ha mancato per un pugno di voti l’elezione a Hénin-Beaumont, nel Nord della Francia. Sono stati invece eletti, nel sud della Francia (area dove il Fronte Nazionale è tradizionalmente più forte), l’avvocato Gilbert Collard e soprattutto Marion Maréchal-Le Pen, che ha appena 23 anni. Figlia di Yann (la sorella di Marine) Marion è la nipotina del “patriarca” Jean-Marie Le Pen.


Chi ha subito un durissimo colpo, dal quale faticherà a rimettersi, è stata Ségolène Royal, ex candidata socialista alle presidenziali del 2007 (era stata sconfitta da Sarkozy), ed ex compagna di François Hollande (insieme hanno avuto 4 figli). La Royal , che si era candidata alle politiche nella città atlantica di La Rochelle, è stata sconfitta da un “dissidente”, Olivier Falorni da anni amico di Hollande, che si era dimesso da Ps per protestare contro il fatto che la direzione del partito aveva deciso di “paracadutare” come candidata la Royal.

Falorni l’ha spuntata, con l’aiuto è vero degli elettori di destra, e anche e soprattutto con l’aiuto dell’attuale compagna del presidente Hollande, Valérie Trierweiler, che aveva trasmesso un “tweet” per appoggiare l’amico Falorni, nonostante il fatto che sia Hollande, sia i vertici del partito si fossero schierati con la Royal. La “pugnalata” della rivale ha dato il colpo di grazia a Ségolène Royal che aspirava a diventare presidente dell’Assemblea Nazionale.


Fra i “trombati eccellenti” delle elezioni politiche c’è anche François Bayrou, leader centrista cattolico, che aveva ottenuto il 9% dei voti nel primo turno delle presidenziali
, poi nel ballottaggio si era pronunciato per François Hollande. Nonostante la sua “svolta a sinistra”, Bayrou ha perso il seggio di deputato che occupava da due decenni nella sua regione natale dei Pirenei. Il centro è praticamente scomparso dalla scena politica francese: il partito di Bayrou è riuscito a salvare solo due seggi in Parlamento.


Ora le la fase elettorale si è conclusa, la domanda che tutti si pongono, come si è detto, è la seguente: quale uso farà Hollande dei poteri quasi illimitati che i francesi gli hanno concesso? Grazie ai successi elettorali, la sua posizione è senza dubbio la più forte fra quelle degli altri leader europei. Libero dai condizionamenti e dalle pressioni dell’estrema sinistra e dei Verdi, dovrebbe spostare la bilancia in favore dei socialisti più moderati (più “socialdemocratici”) come il primo ministro Jean-Marc Ayrault, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici e quello degli Interni Manuel Valls.

E dovrebbe essere più facile controllare i “sinistrorsi” come la segretaria del Ps Martine Aubry (che del resto non è entrata nel governo) o come Arnaud Montebourg, noto per le sue prese di posizione anti-globalizzazione, al quale è stata affidata, come ministro dell’Industria, la missione impossibile di rilanciare la competitività delle imprese francesi. L’intestazione, davvero ridicola, del suo dicastero è: “ministero del risorgimento produttivo”.


Le prime iniziative di Hollande sono state il ripristino parziale della pensione a 60 anni invece di 62 per chi ha cominciato a lavorare a 18, 19 anni e la decisione di limitare a 450 mila euro l’anno (20 volte lo stipendio minimo) i salari di una trentina di presidenti e amministratori delegati delle società di cui lo Stato è l’azionista principale. Il neo presidente si è anche impegnato in un braccio di ferro con la cancelliera tedesca Angela Merkel a proposito del dilemma crescita/rigore.


È in preparazione un progetto di bilancio per il 2013 che rischia di far soffrire non solo i ricchi e i più abbienti, ma anche i ceti medi e probabilmente quelli medio-bassi. Si profilano pesantissimi aumenti delle imposte, tanto che numerosi economisti hanno cominciato ad ammonire che la Francia rischia di trasformarsi in una “fiscocrazia”. Ma Hollande non ha scelta se vuole riportare il deficit francese sotto il 3% del Pil (come previsto dai criteri di Maastricht). La commissione di Bruxelles ritiene che non ce la farà, e prevede un deficit del 4,2% nel 2013.

Hollande ha dichiarato che, prima di prendere decisioni definitive, occorre attendere il rapporto della Corte dei conti (atteso per i primi di luglio) sullo stato reale delle finanze francesi. Ma in privato, il presidente socialista ha cominciato a sussurrare che la situazione è peggiore del previsto, e che bisognerà decretare misure dolorosissime per risanare le finanze pubbliche. Se cosi’ sarà, la Francia offrirà il cuurioso spettacolo di un presidente che sulla scena europea stigmatizza il rigore e l’austerità, ma che in casa si accinge a varare una sua versione di questi medesimi rigore e austerità. Tanto che qualcuno comincia a domandarsi: valeva davvero la pena cambiare presidente?

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo