Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 giugno 2025
 
Frate Sole, Sora Terra
 
Credere

Pregare per la terra?

06/05/2021  L’invito di papa Francesco a pregare, nel mese di maggio, per la fine della pandemia ci richiama l’idea di un Dio che ascolta e condivide il grido delle sue creature

Quando la mia famiglia si riunisce per il pranzo o la cena, di solito iniziamo con una preghiera, ringraziando per il cibo e la vita e invocando la benedizione di Dio – sulla nostra famiglia, su amici e parenti, sulla famiglia umana tutta, sulla terra che ci porta e ci sostiene. Considero essenziale per la mia esperienza credente affidare ogni giorno al Signore le esistenze e il futuro di tutti e tutte, per questo tempo di pandemia, ma anche per la crisi socio-ambientale di questi decenni. Ben ho compreso quindi l’iniziativa di papa Francesco di invitare a una preghiera comune nel mese di maggio, perché Egli ci sostenga dinanzi a una malattia che investe il pianeta tutto. Ho invece letto con stupore le parole di Vito Mancuso, che nei giorni successivi ha squalificato tale iniziativa come aliena dalla spiritualità contemporanea, che – a suo dire – saprebbe che la benevolenza di Dio non si compra con le pratiche religiose; perché mai chiedergli di intervenire per noi? Sono parole che mi sono apparse distanti dall’orizzonte biblico, in cui tante volte risuona il grido al Signore perché sostenga chi vive la difficoltà, perché liberi chi è nell’angoscia. E altrettanto spesso si alza il canto di lode, per le meraviglie da Lui operate, per la Sua risposta all’invocazione del povero. Certo potremmo chiederci se non siano solo immagini, che uno sguardo più maturo dovrebbe superare, per giungere a una visione di Dio più alta. Ma allora che resterebbe dell’esperienza religiosa? Che rimarrebbe dell’esperienza di chi si affida a Dio perché lo liberi? Sarebbe solo un benevolo inganno, in cui ciò che conterebbe sarebbe imparare a vivere alla Sua presenza anche nella negatività? A me piace piuttosto l’idea di un Dio in dialogo costante con la sua creazione: Lui è il primo ad ascoltare «il grido della terra ed il grido del povero» (Laudato si’, n. 49); Lui è il primo a lasciarsi commuovere dai gemiti di chi chiede aiuto per sé e per altri. Un Dio che ascolta e condivide il grido e la passione delle sue creature: questa è la realtà di cui narra la croce di Gesù Cristo; un Dio che dà vita a chi in Lui confida: a questo orienta il canto pasquale. Il suo amore per la creazione – e per noi, sue creature – non presenta il volto imperscrutabile di chi tutto conosce e in nulla ha bisogno delle nostre parole; piuttosto quello di chi in ogni tempo si lascia interpellare, per dar vita a forme sempre nuove di vita e di salvezza. Non senza di noi certo; non senza il nostro agire. Una preghiera per il tempo di pandemia sarà in primo luogo una domanda di forza gentile per le mani di chi pratica l’azione di cura; di lucidità per chi cerca rimedi alla malattia; di saggezza per chi deve progettare le forme di vita associata per questo tempo difficile. Una domanda di ispirazione e di speranza, dunque, ma anche di azione salvifica - analoga a quella che muove la spiritualità ecologica di tanti credenti che provano a respirare in sintonia con lo Spirito di Dio e col grido della terra, lasciandosi ispirare alla sua cura.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo