Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Emozioni
 

Frida Bollani, la ragazza che ha incantato il presidente Mattarella

03/06/2021  Ecco chi è la giovane musicista ipovedente che in occasione delle celebrazioni del 2 giugno nel cortile del Quirinale, di fronte al capo dello Stato, ha commosso tutti suonando Battiato e Dalla

Ha commosso tutti, in primis, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella il commento musicale della celebrazione per la Festa della Repubblica  affidato a Frida Bollani. Toccante e sentita l'esecuzione dell'inno nazionale suonato al pianoforte dalla giovanissima musicista che poi ha eseguito in musica e voce anche due brani di famosissimi artisti italiani: "Caruso" di Lucio Dalla e "La Cura" di Franco Battiato. Frida è figlia del pianista Stefano Bollani e dell’attrice Petra Magoni. I due hanno avuto anche un altro figlio, Leone, oggi 22enne. Dopo dieci anni Bollani e la Magoni si sono separati e il pianista si è poi sposato con l’attrice e cantante nonché co-conduttrice dello show di Rai Tre Valentina Cenni "Via dei matti n.0", in cui è stata ospite anche Frida.

La ragazza ha 16 anni, uno straordinario talento musicale, dalla nascita è ipovedente e frequenta a Pisa il liceo musicale Carducci. In un’intervista al Corriere della sera ha parlato della sua condizione: «Lo considero un dono, anzi. Proprio per questo la natura mi ha dato tante altre cose, come la capacità di ascoltare in modo diverso rispetto agli altri e l’orecchio assoluto. La fortuna di non vedere, o vedere pochissimo, mi ha permesso insomma di sviluppare e tenere allenato l’udito. Certo, potrebbe essere uno svantaggio a volte... Sono abituata da subito a distinguere i suoni e, in automatico, trovo anche le note della cassa del supermercato, per dire. Quindi se le cose sono suonate con accordature diverse, per me hanno tutto un altro effetto». Il tam tam sulla sua partecipazione e il grande talento ha fatto il giro del Web e non solo. In un attimo Frida è balzata a 14.300 follower, dove è attiva con le sue esibizioni ‘casalinghe’ in cui svela tutto il suo talento musicale. 

 

Il presidente Mattarella nel suo discorso a reso omaggio in particolare alle donne: «Settantacinque anni fa, alle amministrative del marzo 1946 e poi al referendum del 2 giugno, ci fu finalmente il voto alle donne. Il presidente elogia Lina Merlin, "pioniera della dignità femminile, che fece abolire le case chiuse. Nilde Iotti, la prima donna presidente della Camera. Ringrazia Liliana Segre, per la opera di memoria. E Samantha Cristoforetti, che ci rende orgogliosi, perché prima europea chiamata a comandare la stazione spaziale internazionale. Non siamo ancora al traguardo di una piena parità, soprattutto riguardo alla condizione delle donne nel mondo del lavoro, al loro numero, al trattamento economico, alle prospettive di carriera, alla tutela della maternità, alla conciliazione dei tempi. Permangono disparità mentre cresce l'inaccettabile violenza contro di loro».
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo