Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 luglio 2025
 
 

Frottole a fin di bene

08/01/2014  Verrà presentato il prossimo 13 gennaio al Teatro Alfieri di Torino lo spettacolo teatrale "La locanda del migrante": tra i protagonisti, 12 ragazzi affetti dalla sindrome di Down

Acquanegra cremonese, nel cuore della Padania. È qui che, all'interno di un ristorante, si incrociano i destini di stravaganti personaggi dando vita a vicende esilaranti. "La locanda del migrante" è il titolo della commedia che il prossimo 13 gennaio verrà presentata in anteprima al teatro Alfieri di Torino dalla Compagnia delle frottole e dall'associazione culturale I buffoni di Corte onlus con la collaborazione di 1 Caffè, la onlus digitale di Luca Argentero: protagonisti 13 volontari e 12 ragazzi affetti dalla sindrome di Down. Lo spettacolo è solo l'ultima tappa del cammino pluridecennale dell'associazione I buffoni di Corte nel campo della formazione in ambito teatrale e drammaturgico di ragazzi disabili volta a favorirne l'integrazione e l'inserimento nel tessuto sociale.

«Abbiamo la pretesa di divertire chi ci guarda, anche a costo di farlo riflettere. Ci incontriamo ogni lunedì e sabato, però ci salutiamo sempre come se non ci vedessimo da una vita. Ci consideriamo dei buffoni perché recitiamo, balliamo e soprattutto perché sorridiamo. Non siamo professionisti, ma per l'impegno e l'entusiasmo ci sentiamo professionali. Qualcuno di noi ha i capelli ricci, qualcun altro ha la sindrome di Down, altri hanno gli occhi chiari...». Con questa nota, i volontari della Compagnia delle frottole si presentano, spiegando anche il significato del nome che si sono dati: «Compagnia delle frottole, non delle bugie. La frottola è un componimento in versi, con intenti satirici e di origine giullaresca. Siamo noi: satiri, giullari, facciamo versi. Ci piace stare di fronte a un pubblico in maniera corale, amiamo vivere il profumo del palcoscenico e adoriamo la spontaneità del teatro di strada; giochiamo ai travestimenti, pur rimanendo sempre noi stessi grazie a storie originali cucite sulle nostre qualità; realizziamo i nostri sogni usando le concrete emozioni che il teatro ci affida».

La Compagnia delle frottole, fiore all'occhiello dell'associazione I buffoni di Corte onlus, in seno alla quale ha preso forma, è impegnata da oltre 20 anni nella realizzazione di spettacoli teatrali inediti: nel corso della sua storia si è resa protagonista a sua volta di iniziative benefiche come nel caso delle raccolte fondi in occasione della strade di Beslan, in Ossezia, o del terremoto che ha colpito Haiti. 

Chi fosse interessato a partecipare allo spettacolo può contattare il numero 329.9611061 oppure scrivere a frottole@ibuffonidicorte.it 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo