Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
 

Funerale e cremazione

04/10/2012 

Ho saputo che vi è un nuovo rito per i funerali. Per chi ha scelto la cremazione del proprio corpo cambia qualcosa?

Un fedele


Per chi ha scelto la cremazione del proprio corpo, fin dal 1963 è permesso il normale funerale cristiano. La proibizione precedente risaliva al 1887 per il fatto che la cremazione era stata assunta dalla massoneria come manifestazione di ateismo. Il rituale delle esequie aggiornato (2011, obbligatorio dal 2 novembre 2012) aggiunge solo nuovi testi, più adatti alle diverse circostanze, e norme particolari soprattutto per un eventuale momento di preghiera nel luogo della cremazione e la deposizione dell’urna cineraria nel cimitero. Le esequie si celebrano sempre prima della cremazione. Solo nel caso in cui non si fosse potuto celebrare prima le esequie (morte all’estero e rimpatrio in urna cineraria), con uno speciale permesso del vescovo, il funerale può avere luogo in chiesa in presenza dell’urna, con gli opportuni adattamenti. Le norme della Chiesa, pur tenendo conto della prassi della cremazione, non cessano di preferire l’inumazione (sepoltura) come più coerente con la tradizione ebraico-cristiana e più significativa in rapporto alla sepoltura di Gesù.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo