logo san paolo
lunedì 20 marzo 2023
 
 

Gabriele, martire della stampa laica

03/10/2012  Se lo dice Gabriele... Una parte della stampa diffonde come oro colato le dichiarazioni dell'imputato. Mentre per tutto il resto degli italiani, un'accusa equivale alla gogna.

Forse ha ragione il Lettore 02 che qualche giorno fa, commentando un nostro pezzo sulla “casta”, invitava anche noi giornalisti a fare un po’ di mea culpa. E in effetti, quando si farà il bilancio di questi anni e della smania arruffona e mentitrice che si è impadronita degli italiani, bisognerà pur dire qualcosa delle abitudini dell’informazione italica, che pure si vanta di concorrere a formare le coscienze.

Lo scriviamo da tempo: date un’occhiata a quanto e come si scrive del Vaticano, che pure ha le disgrazie sue. Andate a rispolverare, per esempio, che cosa si diceva dei rapporti tra la Santa Sede e Moneyval, l’organismo del Consiglio d’Europa che deve valutare la corrispondenza o meno delle legislazioni nazionali alle norme internazionali contro il riciclaggio di denaro. Capirete facilmente che ora non se ne parla più perché allora fu scritto, semplicemente, un fiume di sciocchezze.

Oppure fate passare qualche settimana e poi provate a rileggere quanto si scrive in questi giorni sul processo a Paolo Gabriele, il maggiordomo che passerà alla storia per aver trafugato documenti destinati alla o provenienti dalla scrivania del Papa. Com’è ovvio, e come fanno tutti gli imputati che non possono negare di aver commesso il fatto, Gabriele parla d’altro. Apprendiamo che è stato maltrattato, forse torturato, in una cella dove non poteva nemmeno aprire le braccia e dove la luce era sempre accesa. Che illustri monsignori lo ispiravano, forse lo aiutavano. E che una vasta cerchia di persone e personaggi condivideva la sua “missione”.

Chi lo dice? Pensa un po’: lui stesso. Per i giornali più forcaioli, quelli che qualunque indagato dovrebbe dimettersi da qualunque carica, e se non ha cariche sprofondare dalla vergogna, basta e avanza: se lo dice Gabriele… Gabriele che, naturalmente, agiva a fin di bene. Voleva riformare la Chiesa, salvare il Papa, riparare ai torti, riportare l’onestà (eh già, ci raccontano anche che a muoverlo fu lo sdegno per il “caso Viganò”, il segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano poi promosso al ruolo di nunzio negli Usa), fors’anche raddrizzare le gambe ai cani e pettinare le bambole.

Il tutto tradendo il proprio datore di lavoro e la propria fede (perché Gabriele, s’intende, è un fior di cattolico, e dunque il Papa per lui non è solo fonte dello stipendio), e trafugando documenti per passarli a un giornalista. Se il presidente Napolitano non accetta di divulgare un paio di nastri, c’è qualcosa sotto. Se il maggiordomo Gabriele  divulga centinaia di documenti del Papa, c’è qualcosa sopra. E poi ci lamentiamo che la gente non legge i giornali.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo