Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Se la famiglia si ribella

09/09/2011  Organizzato dal progetto Tobia nell'ambito dei lavori del Congresso eucaristico di Ancona, il dibattito sulle politiche familiari ha portato l'attenzione sull'attualità poliltica.

     «Una manovra economica totalmente indifferente alla questione familiare». Con il netto giudizio di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, anche le recentissime vicende politiche italiane hanno fatto capolino nell’ambito del Congresso eucaristico di Ancona. L’occasione è stata la tavola rotonda sul tema «Politiche familiari... quali sfide?», moderata dal giornalista Vincenzo Varagona e organizzata dal progetto Tobia, la libreria mobile promossa dal Gruppo San Paolo che sta percorrendo l’Italia per proporre esperienze e occasioni di cultura dinamica e dialogante.

     «Non si è ancora compreso che soltanto attorno alla famiglia si salva il Paese, poiché sostenere la famiglia significa aiutare quello “zoccolo duro” della nostra società dal quale si genera la solidarietà quotidiana», ha detto con forza Belletti, assicurando che «non possiamo più tollerarlo e nei prossimi giorni ci faremo sentire anche nelle piazze». Anche il presidente dell’Associazione famiglie italiane, Roberto Bolzonaro, ha commentato con amarezza le decisioni del Governo, sottolineando che «il concetto culturale dominante è che ogni iniziativa in favore della famiglia è un aiuto e non un investimento, mentre deve diventare patrimonio comune il fatto che il sostegno alla famiglia serve a far star bene tutta la società».

     Bolzonaro ha anche dimostrato come le ultime misure provocheranno un forte aumento di tassazione in particolare nelle famiglie con quattro componenti e reddito di 20.000 euro annui, che nel 2014 pagheranno il 39% in più di tasse. Per Michele Consiglio, vicepresidente nazionale delle Acli, «quando si pensa a politiche per la famiglia è tempo ormai di pensare a un sistema integrato, anche in ambito sindacale, poiché i contratti di lavoro spesso non tengono conto dei concreti problemi familiari».

     Dall’assessore alla famiglia della regione Marche, Luca Marconi, la triste constatazione che «tuttora le famiglie non hanno di fatto rappresentanza politica, come accade invece per tanti altri gruppi sociali: dobbiamo dunque assumerci tutti la responsabilità di avanzare proposte e di intercettare nuove energie».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo