logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
 

Galantino: "Basta slogan, il Governo sia concreto"

26/09/2014  Il segretario della Cei sprona il governo a fare presto le riforme. Basta con la difesa dei vecchi poteri, sia da parte sindacale che politica.

Vuole le riforme, perché la gente è stanca si slogan vuoti e false promesse. Il segreatrio generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, si dice «più che preoccupato quando i temi decisivi vengono posti sul piano dello scontro», come sta accadendo sull'articolo 18. «Quando ciò avviene ci sono morti da una parte e dall'altra. Lo scontro è una categoria sterile, che non porta a nulla, oppure a soluzioni a metà che non risolvono il problema del lavoro, che invece è drammatico». Il segretario della Cei non vuole dare giudizi su Matteo Renzi: «tra Marchionne da una parte e il direttore del Corriere della sera dall'altro i vescovi non sono interessati a dare un giudizio sulla persona di Matteo Renzi. Noi diciamo solo che la nostra impressione è che ci sia da ridisegnare l'agenda politica mettendo come priorità la famiglia, il lavoro, i giovani e i temi della formazione e della scuola. Non annunciandoli, ma affrontandoli veramente». E sulla scuola aggiunge: «Parlo di scuola pubblica, perché in Italia abbiamo una sola scuola, statale e non statale, ma ugualmente pubblica. Quando non ci sono risorse le si tagliano alla scuola e alla formazione. Ma così il Paese non va da nessuna parte. Allora dico basta con i conservatorismi, sia da parte sindacale, che politica. Entrambe le parti sembrano più preoccupate di mettere bandiere che di risolvere i problemi della gente. Che intanto diventano gravi. La ricerca di lavoro, la precarietà è un dramma, lo sento tutti i giorni dai giovani che vengono a parlarmi. Bisogna fare presto, bisogna essere concreti».

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo