Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Gaudete et Exsultate, le frasi più significative della nuova esortazione

09/04/2018  Cinque capitoli, 177 paragrafi: la nuova esortazione di papa Francesco spiega la chiamata di Dio nella vita di ogni giorno, dalla famiglia al lavoro, dal rapporto tra coniugi a quello tra genitori e figli. Abbiamo scelto alcuni passaggi che segnano il percorso indicato a tutti i credenti.

"Il Signore ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un'esistenza mediocre, annacquata, incosistente" (n.1)

"Non pensiamo solo a quelli già beatificati o canonizzati. Lo Spirito Santo riversa santità dappertutto. Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e donne che lavorano per portare a casa il pane, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere!" (n.7)

"La santità è il volto più bello della Chiesa. Ma anche fuori dalla Chiesa cattolica e in ambiti molto differenti lo Spirito suscita segni della sua presenza, che aiutano gli stessi discepoli di Cristo". (n.9)

"Quello che vorrei ricordare con questa Esortazione è la chiamata alla santità che il Signore fa a ciascuno di noi, quella chiamata che rivolge anche anche a te: "Siate santi perché io sono santo". " (n.10)

"Non avere paura della Santità non ti toglierà forse vita è gioia Tutto il contrario Perché arriverai ad essere quello che il padre ha pensato quando ti ha creato e sarai  fedele al suo stesso essere" (n. 32)

"Il santo non è una persona eccentrica, distaccata che si rende insopportabile per la sua vanità, la sua negatività ,i suoi risentimenti. Accettare ogni giorno la via del Vangelo nonostante ci siano problemi questo è santità" (nn. 93-94)

"Se cerchiamo la santità che è gradita agli occhi di Dio troviamo nel capitolo 25 del Vangelo di Matteo una regola di comportamento in base alla quale saremo giudicati: " ho avuto fame e mi avete dato da mangiare ho avuto sete e mi avete dato da bere ero straniero e mi avete accolto nudo e mi avete vestito malato e mi avete visitato ero in carcere e siete venuti a trovarmi"" (n. 95).

"Il Santo è capace di vivere con gioia e senso dell'umorismo senza perdere il realismo illumina gli altri con uno spirito positivo e ricco di speranza" (n. 122)

"Il malumore non è un segno di santità: 'caccia la malinconia dal tuo cuore' (n.126)

 

Multimedia
Chiara Corbella, parla il marito: «Lei è santa. Da una disgrazia è nata una grazia»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo