Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Gaza
 

Gaza, Bagnasco: «Questa gente non si piega»

07/11/2014  «Sono rimasto colpito da questa gente che nonostante guerre e conflitti continua a volere costruire il proprio domani», ha detto il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana che nei giorni scorsi ha visitato la Striscia e la città israeliana di Sderot, bombardata da Hamas. Gli aiuti. Il progetto di gemellare diocesi e parrocchie.

I  soldi ci sono, le idee e i progetti anche. Ma non è facile aiutare la popolazione di Gaza dopo l’ennesimo conflitto. Per fare il punto, a Gaza è andato il cardinale Angelo Bagnasco,  presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) insieme al segretario generale, monsignor Nunzio Galantino e ai vice-presidenti: il vescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, quello di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti e il vescovo di Aversa, monsignor Angelo Spinillo.

Hanno incontrato la piccola Chiesa cattolica della Striscia, che conta appena 150 fedeli, e il parroco di Gaza, il sacerdote argentino don Jorge Hernandez. Il viaggio della delegazione italiana è stato possibile grazie ad un intervento del Governo israeliano che ha aperto il valico di Ertez, tra Israele e Gaza City. Bagnasco, insieme ai vescovi, ha visitato anche la cittadina israeliana di Sderot, a pochissimi chilometri dalla Striscia, bersaglio dei razzi Qassam lanciati da Hamas. E proprio a Sderot davanti ad uno dei resti di questi razzi Bagnasco ha confidato che è stato un viaggio «attraverso un calvario che continua, come quello di Cristo in queste terre».

Il cardinale Angelo Bagnasco in visita a Gaza con la presidenza della Conferenza episcopale italiana (Cei). Foto di Andres Bergamini.
Il cardinale Angelo Bagnasco in visita a Gaza con la presidenza della Conferenza episcopale italiana (Cei). Foto di Andres Bergamini.

Il presidente della Cei ha visto le distruzioni a Gaza City, ha visitato l’ospedale giordano e la scuola del Patriarcato latino e la chiesa di san Porfirio, dove ha incontrato il vescovo ortodosso Alexios, e ha celebrato Messa nella chiesa cattolica della Sacra Famiglia, cenando poi con alcune famiglie cattoliche di Gaza. Bagnasco ha spiegato che bisogna «guardare avanti» e «lavorare all’unione di tutte le forze moderate, in ogni campo, per allontanare gli estremismi»: «Porto con me l’amarezza per una città distrutta al 30 per cento, ma anche una grande ammirazione per una popolazione che con fierezza ha reagito».

Ciò che ha colpito di più il cardinale è stata l’età della popolazione di Gaza: «L’80 per cento degli abitanti ha meno di 25 anni, ciò rappresenta una grande ricchezza per il futuro». Dopo l’appello di Caritas Gerusalemme, nel pieno del conflitto sono stati raccolti circa 5 milioni di dollari. Caritas Gerusalemme ha inoltre avuto oltre 1 milione di euro e un suo team ha immediatamente cominciato la distribuzione di viveri e medicinali agli sfollati. Caritas italiana ha contribuito con 100 mila euro e sta vagliando la possibilità di attivare gemellaggi tra parrocchie e diocesi italiane e Gaza. Caritas Gerusalemme ha anche un centro sanitario a Gaza e una clinica mobile che raggiunge sei località dove le persone più povere non hanno accesso a quasi nessun servizio. Aiuti vengono anche forniti alle suore di Madre Teresa di Calcutta che a Gaza ospitano 28 persone con disabilità gravi.

Multimedia
Macerie e speranza, la Chiesa italiana per Gaza
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo