Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
medicina
 

Gemelline siamesi separate, il miracolo del "Bambino Gesù"

09/11/2017  Un' équipe di 40 sanitari per un'intervento di dieci ore, uno dei più sofisticati della storia della medicina mondiale. Le bambine stanno bene. Nelle prossime settimane previsto un altro intervento per una coppia di gemelle siamesi del Burundi

Le hanno separate, finalmente, con un intervento chirurgico eccezionale durato oltre 10 ore e che ha impegnato cinque equipe per un totale di 40 sanitari, diretti del prof. Alessandro Inserra.  Le gemelline siamesi algerine di 17 mesi operate al Bambino Gesù stanno bene. La preparazione dell’operazione è durata quasi un anno e i medici si sono allenati all’intervento su modelli stampati in 3D. E’ il secondo caso di operazione di gemelli siamesi nella storia dell’ospedale pediatrico del Papa. L’altro è stato effettuato 30 anni fa. Dell’equipe medica ha fatto parte anche un architetto Luca Borro, 31 anni di Velletri, ricercatore in percorsi clinici e innovazione del Bambino Gesù. E lui che ha realizzato modelli in 3D di ultima generazione per replicare gli organi, le dimensioni e la rete vascolare delle bimbe, per poter studiare in ogni minimo dettaglio la fisiologia delle bimbe, arrivare più preparati in sala operatoria e poter limitare i rischi. 

I modelli sono stati realizzati  insieme al radiologo Aurelio Secinaro. Le gemelle,  Rayenne e Gjihene, sono nate il 10 maggio 2016 in Algeria e i medici non avevano dato loro alcuna speranza di vita. Ma mamma e papà non si sono arresi convinti che qualcuno al mondo doveva pur esserci in grado di salvarle. Hanno lanciato un appello di Facebook. Si è fatta avanti un’associazione francese, Halal Verif, che ha preso in carico le spese di viaggio e di alloggio della famiglia. Nel giro di 6 mesi bambine e genitori hanno potuto lasciare la loro città di origine, Oum El Bouaghi, nel nord-est dell’Algeria, e trasferirsi in Italia, a Roma, per permettere alle gemelle di essere curate al Bambino Gesù. Nelle prossime settimane un’altra coppia di gemelle siamesi verranno separate dai medici del bambino Gesù. Vengono dal Burundi e anche in questo caso i sanitari locali non aveva dato alcuna speranza di vita. La nascita di una coppia di gemelli siamesi è legata alla divisione tardiva dell’embrione a 12-14 giorni di età gestazionale, ma le cause di questo ritardo non sono ancora state scientificamente accertate.

E’ un evento abbastanza raro: in letteratura si conta 1 caso ogni 100 mila nati vivi. Ma il dato si riferisce solo ai Paesi ricchi. Per molti altri Paesi, come quelli dell’Africa, non ci sono statistiche attendibili. Vi sono varie tipologie di gemelli congiunti. In generale a causa della gravità della malformazione il 75 per cento non sopravvive. I genitori musulmani delle due piccole hanno ringraziato papa Francesco. La mamma Amina ha aggiunto: “Lasciano a Dio fare tutto il resto. Dio è comunque uno. Non esiste una questione di religione. Quando si parla di umanità non c’è differenza tre le religioni”. Le gemelline algerine sono tra i pazienti assistiti gratuitamente dall’ospedale del Papa, che già quest’anno sono stati più di cento, un numero raddoppiato rispetto al 2016. La presidente del Bambino Gesù Mariella Enoc, ha spiegato che “ci piace pensare al Bambino Gesù come all’ospedale dei bambini del mondo. Da alcuni anni ormai siamo impegnati a condividere la capacità di cura con i Paesi che hanno più bisogno di affiancamento e solidarietà e sono sempre di più quelli che chiedono interventi di assistenza e formazione del personale”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo