Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
 

Sylvie Germain, un Magnus romanzo

01/07/2011  Il libro della scrittrice francesce pubblicato in Italia da Santi Quaranta è un capolavoro che testimonia, con la sua forza, la vitalità di un genere dato per morto.

   Intorno alla morte del romanzo si sono esercitati in tanti. Da genere letterario divenuto per lo più merceologico, esso è ogni volta dichiarato estinto e risuscitato. C’è del vero riguardo alla crisi irreversibile del romanzo tradizionale: troppe sono le narrazioni, le forme di fiction, gli intrecci perché il romanzo nella sua forma classica, ottocentesca, possa ancora esprimere un nodo di senso. Ciò non significa necessariamente che la possibilità di raccontare e di scrivere piccoli o grandi capolavori in forma narrativa sia definitivamente venuta meno: si tratta di imboccare strade diverse, di tentare traiettorie alternative, di mescolare le carte, ibridare, non per complicare ingegneristicamente le narrazioni (operazione portata agli estremi anche dal cinema), ma al contrario per recuperare verginità, candore, potenza all’atto del racconto.

   Queste riflessioni sono suggerite dalla lettura di uno dei più importanti testi narrativi degli ultimi anni, inspiegabilmente passato quasi sotto silenzio in Italia, forse per la piccola casa editrice (la Santi Quaranta di Treviso) che l’ha pubblicato nel nostro Paese. Si tratta di Magnus (apparso in Francia nel 2005) della filosofa-narratrice d’oltralpe Sylvie Germain. Nata a Châteauroux nel 1954, è stata allieva di Emmanuel Lévinas, con il quale si è laureata alla Sorbona. Non è il suo primo libro, questo, a vedere la luce in Italia, essendo già usciti alcuni titoli tra gli altri da Rizzoli, Donzelli e da Giano. Che il romanzo sia ancora possibile non è dimostrato da un’efficace teoria, ma dall’evidenza oggettiva. Questo Magnus è una pietra segnaletica, un cippo viario: indica direzioni e rappresenta con la sua presenza una possibilità, la realizza. Le sue pagine sono costellate di citazioni, anche poetiche: ora in forma di esergo, di veri e propri excerpta, ora incastonati dentro i capitoli, che sono definiti “frammenti” e numerati progressivamente, fino a quello finale che porta la cifra zero. Sembra essere, Magnus, una sorta di Terra desolata narrativa: i frammenti puntellano rovine, tragedie storiche, incendi, perdite di memoria, buchi neri, voragini e si ergono nella loro nuda ed essenziale forma a testimonianza profetica.

   Il romanzesco nelle sue forme più esterne, invadenti, meccaniche è bandito, grazie al cielo, da queste stazioni narrative, che cercano l’affondo, la verticalità, lo sbrano dentro la continuità temporale invece mimata dai cosiddetti affreschi narrativi. Non grandi campiture, qui, ma un mosaico costituito da preziosissime e lavorate tessere, in ognuna delle quali brilla una sapienza antica, messa a fuoco e lasciata splendere nella sua frammentarietà.

   Il tentativo di Magnus, il ragazzo senza nome, venuto dal fuoco alleato piovuto su Amburgo nel 1943, è proprio quello di riconquistare, brano a brano, la memoria, la verità di contro alla finzione rassicurante e mitica dei racconti fallaci: togliere il velo, rivelare a poco a poco lo sprofondo infernale da cui egli viene. Quando davanti agli occhi del lettore compare il protagonista, egli è un bambino che la madre ha salvato da una malattia divorante e riconquistato alla vita e alla leggenda familiare con la parola. Ma tutto è falso. I due eroici zii morti in battaglia, il prestigioso padre medico, la madre amorosa sono frutto di una mistificazione: lentamente, per soprassalti, Magnus scoprirà la propria orfanità, l’essere stato adottato e "riprogrammato’"da un’ambiziosa borghese sposata a un medico collaboratore della follia nazista, sterminatore dei deportati nei campi di concentramento.

  Magnus recupera, rischiando di sprofondare e perdersi, un  nome, una traiettoria, un destino, ma fino all’ultimo deve continuare, tenacemente, a lottare con i fantasmi della Storia, della sua stessa famiglia, che arrivano ad annichilire la felicità che ha saputo riconquistarsi. Ogni volta la sua esistenza è sottoposta alla raschiatura, alla spoliazione ed egli è il palinsesto su cui la scrittura fiorisce per essere di nuovo cancellata. Perderà tutto ancora una volta, infatti, reincontrando il padre creduto morto da trent’anni – il crudele medico-omicida dalla bella voce – e si incamminerà verso un finale sorprendente, animato dal personaggio archetipico di fra’ Jean, monaco-apicultore ritiratosi dal mondo, santo-saggio incontrato nelle solitudini della regione francese del Morvan.

   La sequenza naturale degli eventi è di continuo sconvolta: agnizioni, ritorni, svelamenti rendono passo passo leggibile un tracciato altrimenti inestricabile, irto di menzogne, di lacune, di vuoti. Questo il senso del ‘romanzo nuovo’: una scrittura che si forma e si condensa in forma sapienziale dalla propria stessa conflagrazione, che risorge dalla propria fine. Così i frammenti narrativi sono costellati da pagine di note semi-esplicative, da agglomerati di citazioni, da richiami, rinvii, “risonanze”. Chi entra in questo labirinto, con la pazienza di seguire il filo non tanto del racconto quanto della nuda parola, si troverà al centro di un mistero doloroso e glorioso, luminoso e oscuro: la storia, la stessa vita, rese oggetto di una scrittura densa e acuminata, così poco convenzionale da presentare i contrassegni della genialità.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo