Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Germania-Grecia, Pil al centro

22/06/2012  Sulla carta non c'è partita, i tedeschi sono superfavoriti, ma il match si carica di memorie classiche, oltre che di significato economico. E se gli dei assistono i loro eroi...

Cantami o diva, del pelide Gekas, l’ira pedestre che infinite lotte addusse ai russi, portando i suoi ai quarti di finale. Stasera c’è Germania-Grecia, la partita che vollero gli dei per vendicare gli ellenici dagli infiniti guai causati da quell’arpia della Merkel e i suoi “barbari”. Magari un rigore (l’unico vero rigore, quello dal dischetto), dopo un pareggio (l’unico vero pareggio, altro che di bilancio). E diciamolo con franchezza: stasera siamo tutti greci, 320 milioni di tifosi europei (tanti sono i cittadini dell’Unione al netto dei mangiakartoffeln), ai quali la Germania sta sullo stomaco come un crauto crudo con il suo spread, i suoi “nein” agli eurobond e agli eurobill, la sua ossessione per l’inflazione, i suoi striscioni esibiti sui campi dell’Europeo: “Noi manteniamo l’Europa”. Voi mantenete l’Europa? Ma Forza Ellas! Fateli in insalata greca!



Purtoppo è solo un sogno. Sul piano agonistico, come è noto, non c’è partita: la squadra di Low è data più favorita di un bund contro un titolo di Stato greco. Un po' come in economia, Berlino vanta il 27% del Pil europeo contro meno del 3% dei greci. Ma il match si carica di memorie classiche ed evoca addirittura le Termopili, quando i 300 di Leonida riuscirono a fermare l’esercito dei “barbari” di Serse. Riusciranno i nostri eroi, una volta indossati elmo e schinieri, o almeno scarpini e parastinchi, a trovare una striscia di campo dove fermare Klose, Muller e Gomez? Ma sì. Lasciateci sognare. Una ripartenza veloce di Papadaupoulos con passaggio smarcante a Papastatoupholos che  - prima che il telecronista abbia finito di pronunciarne il nome -  infila in rete e segna: goal! Uno a zero e Pil a centro. Una partita non potrebbe fermare la spinta produttiva dei goti, ma ridare nuova energia, ottimismo, fiducia, al popolo greco, questo sì è possibile. E' il miracolo del calcio. Che la dea Eupalla, come diceva Brera, li assista.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo