Sì a un’educazione d’eccellenza, no a una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimiliano Massimo di Roma, la prestigiosa scuola dei padri gesuiti, che ha pubblicato un bando per 14 borse di studio nella scuola secondaria superiore (liceo classico o scientifico). I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano. (leggi l'articolo)
C’è tempo fino al 14 marzo 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi. Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.
“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto Massimo punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo.
Il testo del bando è pubblicato sull'istituto del Massimo www.istitutomassimo.it