Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
dossier
 

Ghiaccioli con miele d'acacia firmati dalla food blogger

28/06/2019  Per i ghiaccioli allo yogurt e mirtilli Alice Targia ha scelto il miele di acacia, perfetto per i dolci e per le bevande, grazie al suo aroma delicato e raffinato e alla consistenza più liquida rispetto alle altre tipologie di miele.

Miele d’arancio, d’acacia, millefiori, d’eucalipto e tanti altri. Esistono diverse varietà di miele, espressione del territorio, ricordo di una fioritura: ogni miele ha un profumo e un sapore che lo caratterizza. Oggi secondo i dati diffusi dal Gruppo Miele di Unione Italiana Food ne consumiamo 0,5 kg pro capite, meno rispetto alla media europea.

Il ciclo di produzione del miele è a metà tra la magia e il romanticismo: assistere alla raccolta del nettare e alla sua trasformazione è affascinante quanto scoprirne i tanti usi nella nostra quotidianità.  

Infatti, se è vero che il miele è un rimedio naturale molto efficace per i malanni durante la stagione invernale, la presenza di minerali, vitamine, antiossidanti ed enzimi lo rendono la prima scelta tra gli alimenti reidratanti durante il caldo della stagione estiva.  

Ma non solo. Il miele, oltre a svolgere un’azione protettiva e disintossicante, è usato per esaltare tantissime ricette dolci e salate. La grande varietà di miele permette di giocare in cucina scoprendo come ogni tipologia sia perfetta per valorizzare specifici ingredienti

Ed è quanto ha fatto la food blogger Alice Targia che ha realizzato dei dolci ghiaccioli per la merenda di grandi e piccoli. In questa ricetta ha usato il miele d'acacia,  perfetto per  dolci e bevande, grazie all’aroma delicato e raffinato e alla consistenza più liquida.

 

Ghiaccioli allo yogurt e mirtilli

Ingredienti

210 g Yogurt

60 ml latte

2 cucchiai e mezzo di miele

60 g mirtilli

 

Preparazione

Mescolate in una ciotola lo yogurt con il latte e il miele, incorporate i mirtilli; versate negli stampini appositi per ghiaccioli e mettete in freezer.

 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo