Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Ghost continua a commuovere

10/10/2013  Debutta stasera al Barcalys Teatro Nazionale di Milano il musical Ghost tratto dall’omonimo film della Paramount Pictures, diretto da Bruce Joel Rubin. Lo spettacolo sarà, poi, dall’8 gennaio al Teatro Alfieri di Torino e dal 22 gennaio al Teatro Brancaccio di Roma.

Dal cinema al teatro, la storia d’amore di Ghost commuove sempre. L’emozionante film Ghost del 1990 della Paramount Pictures, scritto da Bruce Joel Rubin, e interpretato da una giovane e affascinante Demi Moore, dall’indimenticabile attore Patrick Swayze, prematuramente scomparso nel 2009, e dalla frizzante Whoopi Goldberg, premio Oscar come miglior attrice non protagonista, sbarca a teatro anche in Italia, cantato e recitato in italiano, grazie alla Mas Music - Poltronissima di Milano che, dopo il successo del musical Priscilla della scorsa stagione, ha acquistato i dritti per l’Italia di Ghost il Musical adattato per il teatro nel 2010 dallo stesso Rubin. La storia racconta l’amore tra Molly e Sam, ucciso per la strada da un misterioso killer. Sam, decide di proteggere dall’aldilà l’amata, per metterla in guardia dagli imbrogli del collega Carl che si finge suo amico. Per tornare sulla terra si avvale di Oda Mae una finta sensitiva che, in scene divertenti, scopre con stupore di essere veramente in grado di comunicare con i morti.
L’idea del regista, il quarantenne Stefano Genovese, è di ricreare «uno spettacolo che diverta e commuova nello stesso tempo come l’originale in cui si ride e si piange; in teatro le suggestioni del film vengono rievocate anche attraverso cambi di scena spettacolari, costruiti in 3 D, che fanno rivivere agli spettatori le emozioni cinematografiche, trasportandoli dalle strade di New York, alla casa di Sam e Molly, allo studio della veggente Oda Mae, utilizzando alcuni effetti speciali per rendere visibile il passaggio del fantasma di Sam nel corpo di Oda Mae».


Il libretto e le liriche originali di Bruce Joel Rubin sono state tradotte in italiano da Fabio Serri; le musiche, pur avendo una caratteristica rock, mantengono anche le atmosfere del film e sono state scritte dal celebre musicista e cantante Dave Steward, che ha lavorato con Annie Lennox nel duo Eurythmics, oltre ad essersi esibito con i più grandi artisti dagli U2 a Eric Clapton, da Bruce Springsteen a Bob Dylan a Mick Jagger. Steward racconta: «è stato molto difficile pensare a musiche per un fantasma dato che Sam per quasi tutto lo spettacolo è un fantasma, mentre per Molly ho pensato a canzoni malinconiche, in cui si ritrova la melodia tipica degli Eurythmics, ma che nello stesso tempo mostrano la sua forza d’animo di affrontare la solitudine dopo la morte del suo innamorato. Mentre per le scene degli imbrogli legati al denaro, come quella ambientata in banca, ho immaginato canzoni molto fredde! Naturalmente per l’interprete italiana di Oda Mae ho mantenuto l’anima soul della Goldberg.»
Il cast è composto da giovani attori ma già con esperienze in teatro tra cui Salvatore Palombi (Sam) allievo di Gigi Proietti, che ha lavorato con Ronconi e Lavia, Ilaria Deangelis che è stata interprete per anni del musical di Cocciante Notre Dame de Paris, e l’attrice di colore Loretta Grace che l’anno scorso ha interpretato con successo Sister Act presso il Teatro Nazionale di Milano.
Ghost da quando nel 2010 è diventato un musical è già stato rappresentato con successo a Londra e a Broadway e ora dopo una lunga tenitura a Milano (fino al 31 dicembre) andrà a Roma e Torino per poi spostarsi in Spagna e Portogallo. Solo per ora in Italia sono già stati venduti 30 mila biglietti.

Dove e quando
Ghost il musical tratto dall’omonimo film della Paramount Pictures, scritto da Bruce Joel Rubin. Libretto e liriche di Bruce Joel Rubin. Musiche e liriche originali di Dave Stewart e Glenn Ballard, orchestrazione Christopher Nightingale. Coreografie di Thomas Signorelli. Regia di Stefano Genovese. Con Salvatore Palombi, Ilaria Deangelis, Cristian Ruiz, Loretta Grace, Sebastaino Vinci, Riccardo Ballerini, Davide Paciolla, Francesca Gemma. Prodotto da MAS Music, Arts & Show Poltronissima spa su licenza esclusiva di Colin Ingram Productions and Hello Entertainment/David Garfinkle. Dal 10 ottobre al 31 dicembre Milano Barcalys Teatro Nazionale di Milano, tel. 0200640888, dall’8 gennaio al 12 gennaio 2014 al Teatro Alfieri di Torino, tel. 0115623800, dal 22 gennaio al 9 febbraio Teatro Brancaccio di Roma, tel. 0680687231.
www.ghostilmusical.com

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo