Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 dicembre 2024
 
Trattativa Stato-mafia
 

Giannuli: trattativa Stato mafia? Ci sono dei precedenti storici

02/11/2014  "E' avvenuto nel mondo che si arrivasse a operazioni inconfessabili". Lo storico rievoca i casi in cui Cosa nostra venne a patti con il potere di uno Stato. Ad esempio, quando Lucky Luciano...

Aldo Giannuli.
Aldo Giannuli.

Può uno Stato trattare con un contropotere non riconosciuto, addirittura criminale come Cosa nostra, come ipotizzano i magistrati di Palermo, che la scorsa settimana hanno interrogato addirittura Napolitano? “Se per trattativa intendiamo nel senso classico, di due parti che si incontrano e sottoscrivono un testo, probabilmente no", risponde Aldo Giannuli, uno dei maggiori studiosi dei servizi segreti in Italia, consulente delle Procure e docente di Storia del mondo contemporaneo alla Statale di Milano. "Queste cose non avvengono mai con incontri diretti o delegazioni che si siedono intorno a un tavolo. Ma qualcosa sui generis può esserci stato. Di solito ci sono degli intermediari, entrano in gioco i servizi, c’è uno scambio di segnali negli interstizi del potere e della società per i quali a un certo punto c’è chi offre una cosa e aspetta un segnale dall’altra parte”.
La controprova, alla luce del sole di una trattativa qual è?
“Potrebbero essere i provvedimenti del Governo o le leggi che vengono approvate dal Parlamento. Ma anche in questo caso è difficile poi stabilire fino a che punto. Tutto si muove nel campo dell'indefinibile e del non dimostrabile. Se io faccio una legge e abrogo il 41 bis, l’ho fatto perché me lo hanno chiesto quelli della mafia o perché io ho deciso di farlo in seguito a delle decisioni pulite e oneste, basate sui diritti civili dei detenuti, da parte del Parlamento? La prova certa lei non l’avrà mai. Probabilmente, nel nostro caso, dopo le stragi del ’92 e del ‘93 c’è stata una sorta di trattativa, ma molto sui generis, come ho detto. Non c’è stato mai alcun tavolo in cui si sono sedute due delegazioni, lo Stato da una parte e la mafia dall’altra”.
La deposizione di un presidente della Repubblica è il primo caso nella storia d'Italia? 
“Sì, è un unicum. Non credo affatto che ci siano precedenti nella storia d’Italia, di presidenti in carica chiamati a deporre in un processo per di più di questa portata e su un argomento così scabroso. Anche se la Costituzione, sotto certe forme, prevede che il capo dello Stato possa deporre. Napolitano poteva ad esempio anche legittimamente rifiutarsi di testimoniare e nulla avrebbe potutto essere fatto per impedirglielo. Ma ha fatto bene a rispondere alle domande dei magistrati, probabilmente per non attirare dubbi sull'immagine del Quirinale. Anche se non è stata una deposizione molto lunga. Tre ore e mezzo per un tema del genere sono poche".

L'aula bunker di Palermo, dove si svolge il processo sulla Trattativa Stato-mafia.
L'aula bunker di Palermo, dove si svolge il processo sulla Trattativa Stato-mafia.

Lo sbarco in Sicilia e Lucky Luciano

C'era stato il segretario generale dello Stato che in una lettera aveva scritto quella frase, "umile scriba di indicibili accordi".
"Premessa. Nei confronti del dottor D'Ambrosio, recentemente scomparso, è giusto adottare il massimo del riguardo. I giudici hanno voluto approfondire quella frase. Ma non sappiamo se sia stata pronunciata in condizioni di stress o altro. Ripeto, non sta a me commentare una frase quanto mai delicata ed espressa in un contesto difficile da interpretare a posteriori".
Esistono  trattative analoghe nella storia d'Italia? 
“Storicamente c’è un precedente molto importante: lo sbarco in Sicilia degli americani, in cui ci fu un appoggio contrattato con Lucky Luciano della mafia contro i tedeschi che furono costretti a battere in ritirata e fuggire dall'Isola. Lì c’è stata una vera trattativa in situazione di guerra così come ce ne sono state altre a livello mondiale. Di solito, va detto, in periodi di guerra. Negli Stati Uniti, nel Dopoguerra, ci fu un episodio abbastanza implicito per il quale furono concessi alle organizzazioni criminali alcuni settori dell’economia (come quello delle lavanderie automatiche) in cambio del relativo contenimento dell’azione criminale (meno racket, meno omicidi, meno regolamenti di conti etc.). Intendiamoci: nulla di provato. Ma che lo Stato a volte ricorra a tutto questo in forme informali, di solito mediate dai servizi, non è una cosa che stupisca più di tanto”.
La trattativa sui generis, in tutto il mondo, fa parte del gioco…
“Il problema è che queste cose sono sempre piuttosto scivolose e pericolose perchè espongono allo scandalo e al ricatto e perché non lo puoi fare pubblicamente. Sarebbe meglio fare tutto alla luce del sole, ma farle digerire all’opinione pubblica è difficile. Nel nostro caso, di fatto, la strategia stragista si fermò. Era un periodo torbido, c’era il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, molte cose non sono affatto chiare. Forse scattò il principio della salus populi suprema lex, la salvezza del popolo come la legge suprema”.
Si dice che si potrebbe arrivare alla conclusione del processo tra due anni. Come si può tenere un Paese sospeso su simili argomenti, che producono dibattiti feroci e polemiche, per tanto tempo?
“Non sono affatto sicuro che bastino due anni. Forse la sentenza di primo grado. Ma se pensiamo a una sentenza definitiva non ci credo, ce ne vorranno tre o quattro. Molto più saggio sarebbe, mentre la magistratura fa il suo corso, istituire un’immediata commissione di inchiesta parlamentare che accerti le responsabilità politiche. In questo caso una prima risposta al Paese si potrebbe dare. Quanto alle responsabilità penali, non mi sembra la fine del mondo attendere più tempo. Abbiamo aspettato vent’anni, possiamo aspettare anche per altri tre o quattro”.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo