Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Fukushima, gli eroi sconosciuti

11/03/2013  L'incredibile storia dei giornalisti giapponesi dell'Ishinomaki Hibi Shimbun, eroi dopo un'idea insolita per continuare a informare la popolazione dopo il disastro di Fukushima.

il 10 marzo 2011 per i giornalisti della redazione di Ishinomaki Hibi Shimbun, fu un giorno come un altro. Lontani dall'eccitazione delle breaking news internazionali, tutti i redattori e i fotografi erano impegnati a coprire l'attualità e i piccoli eventi locali per questo quotidiano distribuito in 10 mila copie a Ishinomaki e dintorni, con quella composta e pacata fierezza di chi fa ogni giorno il proprio dovere.

Nessuno di loro poteva anche lontanamente immaginarlo: la tragedia che si sarebbe scatenata il giorno dopo sulla città e su tutta la costa Nord del Giappone, avrebbe fatto di questa piccola redazione una roccaforte di eroismo e del loro giornale il simbolo di una devozione esemplare per la propria professione, un esempio che non doveva limitarsi alla stampa giapponese, ma che sarebbe stato valido per i media del mondo intero, e avrebbe oltrepassato la sfera della professionalità, per diventare un riferimento nel modo che ognuno ha di affrontare il difficile mestiere di essere umano. 

Il giovane reporter Kumagai Toshikatsu l'11 marzo 2011 stava realizzando un servizio sulla costa. Lo tsunami lo ha travolto e si é ritrovato in trappola contro la parete di una casa che stava crollando, l'acqua fino alla cintola. Si é aggrappato a un grosso detrito trascinato dall'onda e si é lasciato andare nella corrente. Questa lo ha portato violentemente prima nell'entroterra, fra le risaie, poi lo ha rigettato verso il mare aperto. Cosí Toshikatsu ha trascorso la notte, le braccia anchilosate strette attorno alla sua zattera di fortuna, rischiando ad ogni istante di morire annegato, o di cedere al freddo che penetrava nel corpo. Attorno a lui, famiglie intere erano portate via sui tetti delle loro case, strappati dalla furia dell'acqua.

Con quelle immagini sconvolgenti davanti agli occhi, il ragazzo non ha scordato nemmeno per un istante il suo ruolo di reporter. Senza apparecchio fotografico, Toshikatsu sentiva che la sua memoria avrebbe dovuto registrare tutto ciò che stava accadendo perché potesse essere capace di trasmetterlo e di informare. E cosí ha fatto, una volta che, la mattina seguente, un elicottero lo ha ritrovato e portato al sicuro. Salvo che la maniera per informare non sarebbe più stata la stessa.

Yokoi Yasuhiko, un collega di Toshikatsu, si trovava in ufficio al momento del terremoto. Tutto precipitò a terra intorno a lui e di lí a poco, l'onda mostruosa invase la sala delle rotative, distruggendole. La redazione venne ridotta a un ammasso di cose informi. Tutto ciò che fino a qualche momento prima era strumento di lavoro, si era trasformato in frammenti indefiniti, taglienti, appuntiti, pericolosi, armi minacciose in mano ai sobbalzi della terra impazzita e al mare torbido che spazzava vite.

Ishinomaki Hibi Shimbun avrebbe potuto morire lí e certamente nessuno avrebbe avuto da ridire se i giornalisti si fossero occupati delle famiglie disperse o delle loro abitazioni inghiottite dai gorghi come castelli di carta. Ci sarebbero stati altri media venuti da altrove, a raccontare cosa era successo a Ishinomaki. Ma quella era la loro città, quella era la loro gente e quello il loro giornale. E la missione della redazione doveva essere quella di continuare a informare, nonostante tutto e a causa di quel tutto.

Quando il fatalismo si allea alla tenacia, il sangue freddo con cui si affrontano gli eventi può dare grandi idee. Non c'erano più computer, né elettricità, non c'era più carta, né rotative per stampare. Ci siamo mai chiesti, nel nostro mondo superinformatizzato, cosa accadrebbe dopo un black out generale? Ci chiediamo con sufficiente puntualità quanto il progresso abbia attinto e risucchiato all'essenza delle nostre esistenze? I giornalisti dell'Ishinomaki hanno dovuto chiederselo e hanno deciso che di fronte alla loro voglia di esistere, non c'erano tsunami, né black out, né terremoti che potessero impedire alla loro volontà di agire.

Non c'era carta? Bene. A terra, fra i detriti, di carte e documenti distrutti ce n'erano fin troppi, bastava salvare i pezzi sani e utilizzarli per supporto alla scrittura. Non c'erano rotative e i computer erano fuori uso? Sappiamo pur sempre scrivere a mano , no? E cosí é stato. Per settimane, alla luce di candele, su pezzi di carta riciclati dalle macerie, i redattori hanno scritto a mano copie e copie di giornale, e poi, affinché le informazioni raggiungessero la gente, sono andati in giro per la città tramortita e semisommersa, ad appendere i loro "quotidiani fai da te" su pezzi di cartone, ovunque le persone si potessero riunire per leggere: centri di accoglienza, ospedali, centri di distribuzione alimentare, pali della della luce e muri delle case, ovviamente quelli ancora in piedi.

Leggere il proprio giornale quotidiano é stato di grande aiuto per gli abitanti di Ishinomaki. Per loro voleva dire che la vita stava andando avanti malgrado tutto e che avrebbero dovuto fare altrettanto. Ogni giorno, ritrovarsi davanti ai "giornali fai da te" diventò un appuntamento irrinunciabile, un rituale, un'abitudine che rinasceva fra le mille piccole abitudini con cui si tesse una vita e che erano state lacerate per sempre. Cosí Ishinomaki é tornata a vivere, grazie al suo piccolo quotidiano locale.

I giornalisti sono stati onorati da premi internazionali a Parigi, Washington e Taipei. Oggi, tutto il Giappone ricorda la tragedia che due anni fa ha sconvolto il Paese. nelle regioni devastate, nonostante la ricostruzione abbia proceduto a ritmo di record, nonostante i pescherecci punteggino di nuovo la costa e le cittadine siano tornate timidamente a vivere, numerose "no man's land" di terreni abbandonati e detriti, sorgono qua e là come oasi tristi, desolanti nel loro grigiore come frammenti di vecchie fotografie di un tempo cancellato per sempre.

A Rikuzentakata, sulla costa di Sendai, resiste solo un pino fra le centinaia che impreziosivano il litorale, nella cittadina di Kesennuma, un gigantesco cargo trascinato per mezzo chilometro nell'entroterra vorrebbe essere trasformato dalla municipalità in un monumento alla memoria, ma una parte degli abitanti si oppone, il dolore é ancora troppo vivo, troppo pesante da sopportare. Decine di migliaia di giapponesi hanno sfilato nel fine settimana a Tokyo per ricordare al Primo Ministro Shinzo Abe le troppe bugie dette su Fukushima, sulla tragedia nucleare e sugli effetti di cui non si parla più abbastanza. La regione in cui sorge la centrale nucleare , é un mosaico di città fantasma e di terre sterili, lo sarà ancora per decine di anni e gli effetti saranno risentiti ancora per generazioni. Sono passati due anni dallo tsunami, ma, é il caso di dirlo...sembra ieri.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo