Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Giappone, riecco la pena di morte

21/02/2013  I timori per il ritorno al governo del primo ministro Shinzo Abe sono stati confermati dall'impiccagione di tre detenuti

Tre nuove impiccagioni in Giappone: il primo ministro Shinzo Abe fa tremare i detenuti del braccio della morte, dopo che nella sua precedente esperienza, tra il 2006 e il 2007, vennero eseguite 10 condanne a morte, il numero più alto mai registrato sotto un governo liberaldemocratico.


La denuncia arriva da Amnesty International che con un nuovo appello "Senza pietà" lancia l'allarme: «Chiediamo al ministro della giustizia di non firmare ulteriori ordini di esecuzione e, piuttosto, di considerare il fatto che oltre due terzi dei Paesi non ricorre più alla pena di morte e non dà retta a chi ne sostiene la necessità - ha dichiarato Roseanne Rife, direttrice di Amnesty international per l'Asia orientale. Il Giappone è un'isolata minoranza. Sollecitiamo il ministro ad avviare un dibattito pubblico sull'uso della pena capitale».

Presa di posizione non facile quella auspicata da Amnesty in considerazione delle precedenti dichiarazioni del primo ministro Aben che non ha mai perso occasione di ribadire il suo favore alla pena di morte. «Queste esecuzioni, coperte dal segreto - ha proseguito Rife - sono un freddo omicidio premeditato. Le autorità giapponesi erano apparse senza pietà già durante il primo governo di Shinzo Abe. Ora rischiamo di essere di fronte a un altro periodo di omicidi a sangue freddo da parte dello Stato. Sorge il dubbio che queste esecuzioni siano solo un espediente politico».

Due delle tre ultime vittime erano in procinto di presentare domanda per la riapertura dei loro. Non ne hanno avuto il tempo. E ora sale la tensione nelle carceri giapponesi dove 134 detenuti sono in attesa nei bracci della morte, uno dei numeri più alti mai registrati in oltre mezzo secolo. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo