logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
UN FIORETTO
 

Gigi De Palo: «I miei sandali per non dimenticare»

22/03/2017  Il presidente del Forum delle associazioni familiari indossa sempre, nella vita di tutti i giorni, un paio di sandali francescani. Lo fa da 15 anni per un fioretto.

Da quindici anni cammina con i sandali ai piedi, in estate come in inverno. Non ci sono alternative nel suo armadio e non ci sono occasioni diverse da tutti i giorni. Quando indossa giacca e cravatta, da sotto, spuntano i piedi nudi, nei sandali. Stessa cosa per le occasioni ufficiali o politiche. Anche quando ha incontrato Papa Francesco, dopo pochi giorni dalla sua elezione pontificia, è arrivato con i sandali e lo stesso Papa, racconta, ha guardato i suoi piedi. Solo per il calcetto, confessa, ogni tanto si mette le scarpe.

Lui è Gigi de Palo, 39 anni, presidente del Forum famiglie della Cei e per un fioretto il 20 marzo del 2002 ha detto addio alle scarpe. «Tutto è nato – racconta de Palo – dopo un viaggio in Terra Santa. Ero in una delegazione di giovani con altri 25 ragazzi, presidenti di associazioni cattoliche, e portavamo la lampada della pace che nel 1986 San Giovanni Paolo II aveva acceso ad Assisi, con i capi religiosi di tutto il mondo, eravamo come in una missione di pace», ma in quei territori erano i giorni caldi dell’inizio della seconda intifada e passammo i check point coi fucili puntati addosso. «Avevamo appena incontrato Arafat - continua De Palo - e poco dopo avremmo incontrato Simon Peres. Parlammo anche con dei giovani che avevano la nostra stessa età e ci raccontarono la loro vita lì così diversa dalla nostra in Italia. Palestinesi e israeliani ripetevano la stessa frase, da due punti di vista opposti ma entrambi dicevano, che la loro non era vita. I primi dicevano che non avevano più le loro case e non erano liberi, gli altri, raccontarono che avevano paura di prendere l’autobus e di vivere una vita normale per paura dei kamikaze. Ci chiesero di non dimenticarli e così appena tornato in Italia decisi che i sandali mi avrebbero ricordato ogni giorno di impegnarmi per la pace e che non li avrei più tolti fino a quando lì ci sarebbe stata la guerra». 

Cosi sono passati quindici anni. A Natale e al compleanno arrivano paia di sandali e lui ne consuma circa quattro paia all’anno. Qualcuno prende in giro i suoi figli perché hanno un papà che gira a piedi nudi anche in inverno, a volte non lo fanno entrare in Parlamento, e lui si ammala con facilità ma i sandali francescani, come un simbolo, sono sempre ai suoi piedi a ricordo di quel giorno e di quella situazione che purtroppo ancora non è cambiata. «E’ un fioretto, ricorda de Palo (che forse voleva essere un francescano), «una piccola offerta di umiliazione quotidiana che mi sento ancora di fare in nome di una pace da costruire ogni giorno».

 

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo