Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Giochi, basta spot

03/03/2012  Alla Commissione Affari Sociali della Camera il Forum si è schierato a fianco del ministro Riccardi sulla proposta di vietare la pubblicità dei giochi. "Siamo all'emergenza sociale".

Non più tardi dell’altro ieri Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione e l’integrazione con delega alla famiglia, aveva proposto di vietare la pubblicità dei giochi - lotterie, gratta e vinci, slot machine, videopoker, etc. - alla stregua di quanto avviene per le sigarette. Ricordi denunciava l’ormai evidente emergenza sociale derivante dalla dipendenza da gioco, su cui da anni peraltro psicoterapeuti e psicologi stanno richiamando l’attenzione di politici e opinione pubblica. Gioco che ha ormai un giro d’affari pauroso: solo nel 2010 oltre 61 miliardi di euro di fatturato, il controvalore di una manovra economica. Il ministro denunciava «il miraggio di una ricchezza facile e immediata che sta mandando in rovina molte persone, fra cui giovani, disoccupati, anziani soli, intere famiglie ormai non ce la fanno ad arrivare a fine mese».

Ieri la Commissione Affari Sociali dalla Camera ha tenuto un’audizione sul tema, a cui hanno preso parte anche alcune associazioni appartenenti al Forum delle Associazioni Familiari. Il Forum ha invocato maggiore attenzione da parte dello Stato a un fenomeno che ormai costituisce una patologia che coinvolge molte migliaia di uomini e donne, con pesanti conseguenze sui bilanci di tantissime famiglie. «Una situazione resa ancor più odiosa dal fatto che lo Stato si riempie le tasche con i proventi di questo commercio», ha brevemente commentato, Francesco Belletti, presidente del Forum. «Se negli anni passati ci si accontentava di lotto e tototalcio», ha proseguito «ora è caduto ogni freno e lo Stato biscazziere non ha pudore a liberalizzare tutto e il contrario di tutto, consentendone pubblicità e accesso senza alcuna limitazione». Un’“imposta sui sogni” immorale, insomma, «i cui costi sociali rischiano di sfilare dal bilancio statale i proventi che il gioco ha portato». Il Forum ha quindi deciso di appoggiare ufficialmente in Commissione la proposta di Riccardi per vietare la pubblicità per ogni forma di gioco d’azzardo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo