Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Gioco d'azzardo e famiglia

18/02/2011  Un Dossier mette in luce gli effetti collaterali della dipendenza da gioco d'azzardo

Il fenomeno del gioco d’azzardo legale in Italia sta assumendo dimensioni amplissime, che investono ogni ambito di vita delle famiglie. Nel 2010 sono stati bruciati nell'azzardo di Stato dalle famiglie ben 61,4 miliardi di euro, mentre nella maggior parte dei settori i consumi sono calati a causa della ben nota crisi economica di questi anni, con una contrazione del mercato del lavoro che ha provocato fenomeni preoccupanti come l’aumento della disoccupazione e della precarietà.

Quando il gioco smette d’essere solo gioco e diventa compulsivo (come accade spesso con i grattaevinci, le slot machine, il bingo e il gioco on-line), non solo la persona va incontro a tante sofferenze, ma tutta la famiglia ne è coinvolta. Non si tratta solo della perdita di denaro, ma del venir meno di valori, fiducia e relazioni: in sostanza, stiamo parlando della perdita della “persona” stessa.

Esperti del settore, psicologhe e psicoterapeute dell’ Associazione And  - Azzardo e Nuove Dipendenze hanno preparato, su invito del Cisf - Centro Internazionale Studi Famiglia, un dossier che cerca di gettare luce sugli effetti collaterali  spesso sottovalutati - di questo “business”, effetti che spesso non sembrano essere presi in considerazione ma che invece è il caso di osservare bene per poter meglio formulare le future politiche economiche, sociali e sanitarie del nostro Paese.

Il dossier non si occupa dunque solo del giocatore, ma anche dei loro partner, dei figli, delle donne giocatrici, degli immigrati e infine di come a volte solo strumenti di protezione di tipo giuridico, quali l’Amministratore di sostegno, possono efficacemente contrastare i danni incalcolabili che il gioco d’azzardo può provocare.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo