Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 08 luglio 2025
 
Caritas
 

Giordania, e 1.400 bambini torneranno a scuola grazie alla Cei

12/08/2015  Un progetto concreto che dal 1° settembre riguarda 1.400 bambini profughi in Giordania. L'iniziativa prevede un contributo di circa un milione e 700 mila euro. La Conferenza episcopale italiana ha anche finanziato la nuova università cattolica di Erbil nel Kurdistan iracheno con due milioni e mezzo di euro, fondi sempre provenienti dall’8 per mille.

(nella foto, monsignor Galantino in Giordania)

Dal primo settembre 1.400 bambini profughi in Giordania ospiti nei campi profughi torneranno a scuola grazie ad un progetto della Conferenza episcopale italiana. Andranno nelle scuole del Patriarca cattolico, in quelle statali e a pagare i professori e le strutture sarà la Conferenza episcopale italiana che destinerà a questo scopo una somma dell’ 8 per mille. La Giordania che ha 6 milioni e mezzo di abitanti accoglie quasi due milioni e mezzo di profughi del Medio Oriente

Il progetto realizzato in collaborazione con la Caritas giordana prevede un contributo di circa un milione e 700 mila euro. Si tratta di giovani, per lo più cristiani, fuggiti dalle zone irachene conquistate dall’Isis e che da un anno non frequentano la scuola e rimpiangono quaderni, libri e insegnanti. Il direttore della Caritas giordana ha denunciato, durante la visita di Galantino la settimana scorsa per definire gli ultimi dettagli del progetto, che ai profughi cristiani non arriva quasi nulla: “L’Onu ha fatto solo promesse. Invece in tutte le chiese giordane la nostra gente si è tassata raccogliendo un milione di dollari. Aiuti arrivano dalla Caritas tedesca, da quella americana e dalla Santa Sede”.

Ora c’è anche il progetto italiano. La Cei ha anche finanziato la nuova università cattolica di Erbil nel Kurdistan iracheno dove altri migliaia di profughi cristiani si sono rifugiati fuggendo dalla piana di Ninive e dal Mossul in mano all’Isis con un contributo di 2 milioni e mezzo di euro, fondi sempre provenienti dall’ 8 per mille.

Multimedia
La Cei in Giordania per un dare un futuro ai bambini
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo