Una fama senza confini, la sua. Il 29 giugno 1955, ad esempio, il prestigioso quotidiano francese Le Monde scrisse di lui: «Giorgio La Pira: chi non conosce oggi questo piccolo uomo vivace e
dolce, questo "cristiano da choc", che si è lanciato nella vita pubblica
senza nulla concedere alla potenza del denaro, né perdere nulla del suo
temperamento d’asceta? Il fatto è tanto raro che sembra un miracolo.
Totalmente povero, una camera d’ospedale per casa, votato al celibato,
La Pira attraversa gli onori senza vederli. Coltiva due grandi amori:
l’amore per gli operai e per gli Ordini contemplativi con i quali
intrattiene rapporti costanti».
Ora un audiolibro ripropone la ricca personalità umana e cristiana dell'ex sindaco di Firenze. L'hanno prodotto Caritas italiana, Rete Europea Risorse Umane e Multimedia San Paolo. Ipotesi di lavoro, questo il titolo
dell'audiolibro, narra le grandi figure del
XX secolo che, per la sua azione politica e la sua visione della vita,
può̀ venir considerato a pieno titolo uno dei moderni profeti della pace
e della fraternità̀ universale. «Tutto si può capire di La Pira con la
fede, niente si può capire senza la fede», affermò il cardinale
Giovanni Benelli durante l'omelia al suo funerale. Il
"professore, il sindaco santo", come lo chiamavano i suoi concittadini,
era un uomo che aveva fatto della sequela del Vangelo il senso della
propria esistenza e da questa traeva il suo impegno sociale e il suo
agire politico. "Resurrezione",
"esame di coscienza", "terra promessa": sono capitoli dell’opera ma
anche punti focali della visione del mondo di questo democristiano
atipico, che dialogava con la sinistra e diceva: «Io non ho la tessera
di nessuno, l’unica tessera che ho è quella del Battesimo».
L'audiolibro è̀ stato realizzato con la preziosa
collaborazione della Fondazione Giorgio La Pira, Centro Internazionale
Studenti Giorgio La Pira, Opera per la Gioventù̀ Giorgio La Pira:
"Ipotesi di lavoro" è la dodicesima uscita della collana audiolibri
"PhonoStorie", un progetto culturale, educativo ed artistico dedicato ad
alcuni illustri personaggi del XX secolo, curato da Caritas Italiana e
Rete Europea Risorse Umane per Multimedia San Paolo Editore. La
prefazione è di Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, e Pietro
Grasso, presidente del Senato.