Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
giornata mondiale dell'ambiente
 

Italiani sempre più ecosostenibili e attenti agli sprechi

05/06/2021  Lo afferma il recente Osservatorio Green condotto da Compass: nelle scelte che riguardano la casa, le abitudini di acquisto a partire dal cibo e la mobilitò, i nostri connazionali si dimostrano molto attenti all'impatto ambientale

(Foto Ansa: bidoni della raccolta differenziata in una casa di Roma)

Gli italiani si riscoprono un popolo attento all’ecologia. Per qasi la metà dei nostri connazionali, infatti, la sostenibilità è un tema fondamentale. Il 95% fa attenzioni agli sprechi quotidiani, il 94% svolge regolarmente la raccolta differenziata. E’ quanto emerge dal recente Osservatorio Green condotto da Compass, società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca che, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, pubblica un’analisi sugli approcci sostenibili degli italiani partendo dai loro stili di vita e di consumo.

L’attenzione all’impatto ambientale delle proprie scelte e condotte quotidiane inizia dalla casa: secondo la ricerca, sei intervistati su dieci hanno cambiato le lampadine con i LED a basso consumo, il 54% ha sostituito un vecchio elettrodomestico con uno nuovo di classe energetica superiore, il 24% ha dichiarato di avere effettuato interventi di efficientamento agli impianti di riscaldamento o trattamento aria e il 17% ha sostituito gli infissi. 

Si evolvono anche le abitudini di acquisto: sono infatti sempre di più gli italiani che si orientano su prodotti alimentari locali e a chilometro zero (69%), che evitano di comprare prodotti in confezioni di plastica o monouso (68%), che verificano se i vestiti, i cosmetici e gli accessori rispondono a criteri di ecosostenibilità (55%) o che acquistano cibo biologico (55%). Per gli acquisti di prodotti ecosostenibili, tantissimi italiani (80%) dichiarano di essere disposti a spendere un po’ di più. 

Per quanto riguarda le abitudini in fatto di mobilità, la maggior parte degli italiani continua a usare l’automobile per gli spostamenti quotidiani (72%), tuttavia quasi la metà preferisce muoversi a piedi. Cresce l’uso della bicicletta o delle e-bike private (utilizzate dal 19%), tanto che il 2020 ha segnato un record in questo settore, sostenuto certamente anche dagli incentivi statali, con oltre 2 milioni di mezzi venduti. Quanto al car sharing, nelle città in cui è attivo, è usato dal 16% dei cittadini, con punte del 31% tra gli under 25. Tra i vantaggi della mobilità condivisa, gli italiani mettono al primo posto il basso impatto ambientale (39%), seguito dalla possibilità di rinunciare a mezzi privati (36%). Il futuro della mobilità automobilistica? E' ibrido ed elettrico. Il 66% degli italiani ora sceglierebbe di acquistare una vettura un modello ibrido, mentre il 47% si orienterebbe su un’auto completamente elettrica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo