Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Giornate della pace
 

Il Sessantotto della Chiesa

11/12/2014  La prima fu celebrata in quell'anno, per volere di Paolo VI. Una riflessione che procede ininterrotta da 47 anni e ha messo in relazione la pace al ricnoscimento e alla tutela della verità, dei diritti, delle libertà fondamentali.

La  Giornata che la Chiesa dedica alla pace fu voluta da Paolo VI nel 1968, confermata da Giovanni Paolo II, dal 1979 in poi,  mantenuta da Benedetto XVI e da papa Francesco. E’ posta sotto il sigillo della  Madonna, Regina della pace, poiché i Messaggi dei pontefici sono tutti promulgati e firmati l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. La Giornata invece si celebra il primo gennaio, festa di Maria Madre di Dio.

Nel 1968, Paolo VI propone la riflessione sulla pace del Concilio appena concluso. Spiega che la "promozione dei diritti dell’uomo” è il “cammino della pace”. L’anno dopo si occupa di educazione e riconciliazione. Nel 1971 il Messaggio di Paolo VI è intitolato “Ogni uomo è mio fratello”, affermazione che arriva nel pieno della guerra fredda. Wojtyla nel primo del suoi 27 Messaggi si occupa dei movimenti pacifisti e spiega che si deve rispettare l’uomo ed educare. L’anno dopo introduce la questione della “verità” come forza della pace, e poi della libertà come chiave di lettura. Il filo rosso dei suoi Messaggi collega la pace come conquista collettiva delle nazioni e responsabilità personale dei singoli uomini. Se manca la seconda la pace non regge.

Benedetto XVI conferma le intuizioni dei suoi predecessori e nel suo primo messaggio mette in relazione pace e verità, riferita ad un ordine superiore. Per Bergoglio quello di quest'anno (Non più schiavi, ma fratelli) è il secondo Messaggio per la Giornata mondiale della pace. Nel primo l’anno scorso aveva toccato tra l’altro i temi della crisi economica, della corruzione e delle mafie. Il Messaggio era intitolato “Fraternità, fondamento e via della pace”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo