Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
TERRA MADRE
 

Giovani contadini, va in campo il futuro

03/10/2015  Da oggi fino al 6 ottobre, 2.500 tra agricoltori, allevatori, pescatori, casari e cuochi under 40 si danno appuntamento a Milano, in occasione dell'Expo. Il tema: "We feed the planet, nutriamo il pianeta". Nuove generazioni e difesa della diversità: parla Carlin Petrini, fondatore di Slow Food.

Guarda lontano. E lo fa con Dietrich Bonhoeffer. «La domanda ultima non è: come me la cavo eroicamente in quest'affare, ma: quale potrà essere la vita della generazione che viene. Solo da questa domanda storicamente responsabile possono nascere soluzioni feconde». Carlo Petrini, per tutti: Carlìn, piemontese di Bra, 66 anni,, fondatore di Slow Food, presenta Terra Madre Giovani scegliendo con cura le parole del teologo luterano che s'oppose al nazismo e finì ucciso nel campo di concentramento di Flossenbürg, nell'aprile 1945. «E' nostro preciso dovere occuparci del domani. E il futuro del cibo ha il volto, la tenacia, l'ingegno dei 2500 giovani contadini, allevatori, pescatori, casari, ricercatori e cuochi provenienti da 120 Paesi che dal 3 al 6 ottobre si sono dati appuntamento a Milano, in occasione dell'Expo».

Il tema fotografa una realtà ed enuncia una speranza: We feed the planet, Noi nutriamo il pianeta. «E' ciò che fanno già ed è ciò che vogliono continuare a fare», osserva Carlìn. «Tutto dipende dal livello di biodiversità alimentare che si saprà preservare. La biodiversità non è solo un elenco di specie, razze e varietà, ma include le relazioni tra persone, tra economia e politica, tra interessi privati e bene comune», continua Petrini. «Troppo spesso, però, ce ne dimentichiamo, perdendo terreni, varietà e spesso causando incredibili disastri. La soluzione sta proprio nelle generazioni future, in quei giovani che ogni giorno nel mondo lavorano duramente e lottano per difendere le nostre risorse: dai ragazzi africani costretti a lasciare i propri Paesi perché a causa del land grabbing la terra è svenduta a prezzi stracciati, agli italiani che si vedono pagare il latte 35 centesimi al litro».

Molte storie, un unico destino e un obiettivo condiviso: «rivoluzionare il sistema alimentare, che così non porta da nessuna parte, se non all’impoverimento della terra e allo spreco di cibo, per non parlare della distruzione di saperi tradizionali e culture millenarie». «Dopo uno studio approfondito, quest’estate l'università inglese di Exeter ha dichiarato che la Terra sta attraversando la sesta grande estinzione di massa: con la quinta – 65 milioni di anni fa – sono scomparsi i dinosauri», osserva ancora Petrini. «C’è una differenza sostanziale tra questa e le estinzioni del passato: la causa scatenante. Per la prima volta il responsabile è l’uomo. Che continua a distruggere foreste pluviali, cementificare il territorio, inquinare acque e terreni con pesticidi e fertilizzanti chimici, accumulare plastica negli oceani. E che insiste a emarginare gli ultimi custodi della terra: quei piccoli contadini, pastori e pescatori che conoscono e sanno rispettare l’equilibrio fragilissimo della natura».

«Oggi», conclude Carlin, «il 60% delle calorie su cui si basa l’alimentazione umana proviene da tre cereali: grano, riso e mais. Non sulle migliaia di varietà di riso selezionate dagli agricoltori che un tempo si coltivavano in India e Cina. O sulle migliaia di varietà di mais che crescevano in Messico. Ma su pochissimi ibridi selezionati e venduti agli agricoltori da una manciata di multinazionali. Solo un esempio. Che fine hanno fatto le molte altre specie e le innumerevoli varietà vegetali e razze animali definite autoctone o locali? Che ne è stato della capra dei Pirenei? E che ne è dell’oca di Kholmogory? Che ne è stato della lattuga Bath cos? E che ne è dei fagioli marroni dell’isola di Öland?».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo