Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Giovani volontari crescono

15/04/2011  A "Dammi spazio", la due giorni organizzata a Roma da CSVnet, sono arrivati in più di 200 da tutta Italia. E il loro numero aumenta. Invece della vacanza, d'estate scelgono l'impegno.

I ragazzi che fanno volontariato sono tanti. Non solo, il loro numero cresce. A "Dammi spazio", la "due giorni"  organizzata il 14 e il 15 aprile a Roma da CSVnet (organizzazione per la promozione del volontariato giovanile), si sono presentati in più di 200, provenienti da tutta Italia.

      Il Csv ne traccia la "carta d'identità": sono giovani fra i 16 e i 21 anni e si occupano soprattutto di ambiente, accoglienza e integrazione. D'estate, invece che andare al mare o in montagna, scelgono di passare alcune settimane d'impegno collaborando con le associazioni del proprio territorio.

     I ragazzi confluiti oggi a Roma sono naturalmente la punta dell'ice-berg. Secondo i dati forniti dal Csv, "nonostante il calo demografico sono aumentati i ragazzi dai 14 ai 17 anni (dal 6,3% al 7,3%) che dal 1999 al 2010, fanno volontariato nel nostro Paese mentre è cresciuta dall’8.4% all’11,8% la percentuale dei 18 e 19enni che negli ultimi dieci anni hanno fatto volontariato in un’associazione".

     Un meeting, quello di Roma, che però pare non aver suscitato l'interesse delle istituzioni: "Un evento come Dammi Spazio", ha detto Marco Granelli, presidente del CSVnet, "poteva essere l’occasione per le nostre istituzioni di dare riconoscimento e visibilità ai tanti giovani che oggi con impegno si occupano del bene comune e che domani saranno dei cittadini attivi e solidali. Un’attenzione che, ad oggi, è solo discontinua e che auspichiamo nei prossimi mesi possa essere più significativa da parte dei tre ministri - Istruzione, Politiche Sociali e Giovani - invitati ma purtroppo non presenti al convegno".

     Sono i frutti di un impegno di sensibilizzazione che i Centri di Sviluppo del Volontariato svolgono in tutta Italia: solo nel 2009 hanno svolto attività di promozione e orientamento al volontariato in 1824 scuole coinvolgendo 163.000 studenti e 4.680 docenti degli istituti superiori ed inferiori. Le attività hanno interessato 2829 organizzazioni di volontariato, coinvolte direttamente nell’organizzazione di 740 stage.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo