Tutto è pronto. Sono stati resi noti i dettagli del programma della beatificazione di Albino Luciani (1912-1978), papa Giovanni Paolo I. La celebrazione liturgica si svolgerà domenica 4 settembre 2022 in Piazza San Pietro alle 10.30 e sarà presieduta da papa Francesco. La petizione per la beatificazione verrà letta dal vescovo della diocesi di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni, in quanto eccezionalmente sede della Causa di canonizzazione del venerabile Giovanni Paolo I, insieme al postulatore della causa . il cardinale Beniamino Stella e alla vicepostulatrice, Stefania Falasca. Nel corso della beatificazione, la postulazione farà dono al Sommo Pontefice di un reliquiario con una reliquia del nuovo beato.
Per partecipare alla celebrazione i biglietti gratuiti dovranno essere richiesti alla Prefettura della Casa Pontificia, mentre tutti i vescovi e i sacerdoti che desiderano concelebrare e i diaconi che desiderano assistere, dovranno registrarsi direttamente al sito: biglietti.liturgiepontificie.va
La sera precedente, sabato 3 settembre 2022, alle 18.30, presso la basilica di San Giovanni in Laterano si terrà la Veglia di preghiera presieduta dal cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma. La Veglia in preparazione della beatificazione si svolgerà nella Basilica che custodisce la Cattedra del Vescovo di Roma, della quale Giovanni Paolo I prese possesso il 23 settembre 1978. Il momento di preghiera sarà animato da canti e letture di brani del magistero di Giovanni Paolo I. Per la partecipazione non occorreranno biglietti; l’ingresso sarà libero.
La Messa di ringraziamento per la beatificazione di Giovanni Paolo I si svolgerà invece domenica 11 settembre 2022 nella diocesi di Belluno-Feltre. La celebrazione avrà luogo alle 16 nella piazza di Canale d’Agordo, paese natale del nuovo beato, con la partecipazione dei vescovi e delle rispettive comunità delle tre sedi episcopali nelle quali il nuovo beato aveva svolto il suo ministero sacerdotale ed episcopale: patriarcato di Venezia, guidato da monsignor. Francesco Moraglia; diocesi di Belluno-Feltre, guidata da monsignor Renato Marangoni; diocesi di Vittorio Veneto, guidata da monsignor Corrado Pizziolo. A presiedere la Messa sarà monsignor. Francesco Moraglia, metropolita della provincia ecclesiastica di Venezia. Per le informazioni a riguardo il riferimento è il sito della diocesi: chiesabellunofeltre.it
Nei giorni precedenti la beatificazione presso la Sala Stampa della Santa Sede si terrà una Conferenza stampa ad hoc. La data verrà comunicata più avanti. Alla Conferenza Stampa sarà presente anche la testimone del miracolo della guarigione, avvenuto per intercessione del venerabile Giovanni Paolo I. (un'argentina guarita, quand'era ancora bambina, nel luglio 2011)