Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Parlano i prof
 

Gite scolastiche: la veglia a oltranza? Spesso è inevitabile

16/10/2015  Dopo la seconda grave tragedia del 17enne morto durante una gita della classe all'Expo di Milano, presidi e docenti si confrontano su quella che sembra già un'emergenza: «In molti casi la voglia di evasione dei ragazzi è dietro l’angolo». «Chi parte ha un gran coraggio». «Ciò che conta è creare le condizioni perché episodi gravi non avvengano».

«Il problema esiste, il rischio c'è sempre». Giorgio Pietro Sturaro, dirigente scolastico dell' Istituto comprensivo “Via Linneo” di Milano, guarda ai viaggi d'istruzione con occhio limpido, senza mezzi termini: «È d'obbligo la vigilanza continua, i docenti prima di partire firmano assumendosi le proprie responsabilità. Ovviamente è una scelta molto personale, nessuno è obbligato a farla». Ma, è pur vero, l'incidente può essere dietro l'angolo in ogni momento della vita scolastica: «Nell'intervallo, al cambio dell'ora. Da insegnante di liceo mi è successo di sostenere fortuitamente una ragazza prima che si accasciasse a terra in aula per un malore, e battesse la testa. Era vicina a me, sono stato fortunato. In realtà se qualcosa capita in classe basta dimostrare di esserci e di aver fatto tutto il possibile per evitare il peggio». 

Fuori è diverso, non si può essere presenti ventiquattr’ore su ventiquattro. Chi parte ha un gran coraggio. Perché dunque, nonostante i rischi, qualcuno osa? «Ho un figlio di diciotto anni, frequenta il liceo. Per lui la gita è un momento importante. Dice che viaggiare con i compagni è diverso, non è come farlo con la sua famiglia. Così è per tanti ragazzi che vedo quotidianamente tra i banchi. E poi, si tratta di viaggi d’istruzione». Nadia Zammattio, 23 anni in cattedra alle medie, docente di Matematica e Scienze, ha accompagnato spesso i suoi allievi, anche per più di un giorno. «Occorre organizzare tutto nei dettagli, condividere con alunni e famiglie le proposte». 

E naturalmente trovare sempre nuove strategie che sostituiscano la classica, spesso inevitabile, veglia a oltranza: «Quest’anno si pensava di trascorrere parte della notte della gita di due giorni che proporremo alla classe terza guardando le stelle, in un osservatorio astronomico». Spesso, però, la voglia di evasione è dietro l’angolo. «Ciò che conta è creare le condizioni perché episodi gravi non avvengano», sorride ferma Elisabetta Birondi, docente di Lettere da 15 anni, sempre partita. Perché è un momento per socializzare, per conoscere e crescere quello del viaggio d‘istruzione. E aggiunge: «La relazione è fondamentale. Il rischio si riduce quando si sceglie la classe con cui spostarsi, quando si condividono motivazioni e scelte, si prepara bene il lavoro prima. In fondo abbiamo davanti persone pensanti non animali. E io in loro credo». E questo fa la differenza.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo