Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Giubileo dei ragazzi
 

Facebook, iPod, ma non solo: le graffianti sfide dell’età veloce

22/04/2016  Dal 23 al 25 aprile, a Roma, attesi circa 70 mila adolescenti. Pellegrinaggio, festa, preghiera. E l'incontro con papa Francesco. Per la prima volta la Chiesa dedica un evento a chi ha un'età compresa tra i 13 e i 16 anni: parla don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana.

Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (Cei).
Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (Cei).

È la prima volta in assoluto. «Spronata da papa Francesco, la Chiesa ha deciso di prestare un’attenzione specifiˆca a quanti hanno dai 13 ai 16 anni, alle prese con un’età ‘fluida, dai contorni non ben defiˆniti, ma importantissima. E delicata», spiega don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (Cei).
  
Non solo Giornate mondiali della gioventù, dunque. «Non so dire se quest’appuntamento avrà un seguito, magari a scadenze ˆfisse, ne dubito, ma certamente è un segnale positivo», commenta don Falabretti. Il Giubileo dei ragazzi e delle ragazze ha date simboliche, un tema impegnativo e numeri di tutto rispetto. È in programma dal 23 al 25 aprile, sprona tutti a «crescere misericordiosi come il Padre», prevede l’arrivo a Roma di 70 mila adolescenti. Tre giorni nel segno della misericordia: ri‘flessioni, preghiere, una festa allo Stadio Olimpico e soprattutto l’incontro con Jorge Mario Bergoglio.

Materiale per il Giubileo dei ragazzi. Foto di Ugo Zamborlini.
Materiale per il Giubileo dei ragazzi. Foto di Ugo Zamborlini.

«Papa Francesco ci invita a essere tutti molto vigili, ciascuno secondo il proprio ruolo e le proprie responsabilità: genitori, insegnanti, sacerdoti, animatori», riprende don Falabretti. «Cessata l’infanzia, ragazze e ragazzi definiscono la propria identità, formano la propria coscienza e mettono in gioco la propria libertà. La Chiesa dev’essere lì, accanto a loro, facendo capire che solo Gesù spiega l’uomo all’uomo, dà senso all’esistenza, assume su di sé, redime la sofferenza e vince la morte». 
Bisogna usare linguaggi appropriati: il gioco, la musica, il teatro, lo sport, la liturgia (il servir Messa, in primo luogo). Occorre misurarsi con lo spirito dei tempi, senza demonizzazioni, ma anche senza cedimenti.

«Dobbiamo temere due cose», conclude don Falabretti. «La prima è la corazza affettiva che abbiamo costruito intorno alle loro vite, preoccupandoci di salvaguardarli da ogni frustrazione, e rendendoli così vulnerabili a ogni fallimento. E dobbiamo temere la giostra dei rapporti interpersonali che ai nostri adolescenti regala migliaia di amici su Facebook, ma non concede nessuno con cui conˆdarsi davvero. E noi sappiamo che la nostra fede scaturisce da un incontro e si nutre di relazioni autentiche».

Multimedia
Giubileo dei ragazzi, fuori programma: Francesco confessa 16 giovani
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo