Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
NUOVE POVERTà
 

Un aiuto per l'affitto ai genitori separati

24/05/2018  Nella lotta all'aumento dei nuovi poveri, tra cui sono sempre più numerosi genitori separati con figli piccoli, la Regione Lombardia ha approvato nuove misure economiche. Lo scopo è favorire il pagamento dell'affitto o della ristrutturazione della casa.

Lo mostrano tutti gli ultimi dati, nella categoria dei nuovi poveri da alcuni anni sono entrati, in buon numero, i genitori separati. In particolare i padri, causa l'aumento dei divorzi, del costo della vita, la crisi del lavoro, la diminuzione degli stipendi, e la difficoltà a pagare l'assegno di mentenimento e una nuova abitazione, facilmente si trovano ad affrontare fatiche enormi per arrivare alla fine del mese.  O addirittura a non riuscire più a mantenersi dignitosamente. Tutte situazioni che rendono, inoltre, difficile, se non impossibile, mantenere una relazione serena con i figli. 

Le mamme non se la passano meglio. Anche se spesso nella causa di separazione ottengono facilmente il diritto a vivere nella casa coniugale, subiscono comunque un drastico impoverimento nel tenore di vita. Situazioni che incidono in maniera particolarmente grave nelle fasce medio-basse della popolazione.

A questa situazione cerca di rispondere la Regione Lombardia con un intervento, di sostegno abitativo rivolto a genitori separati o divorziati con figli minori. Un aiuto per cui sono stati stanziati sei milioni di euro

Un bando che, a chi è in possesso dei requisiti, permette di ricevere un contributo sia per l'affitto (fino al 30% del canone annuo) sia per il recupero e la riqualificazione degli immobili (fino al 90% della spesa). Questa misura è stata presentata dall'assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità.

 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo