logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 
 

Gli anziani e le fatiche di agosto

27/08/2011  In aumento le telefonate al numero verde dell'Auser, migliaia i volontari impegnati soprattutto nelle grandi città.

Agosto è il mese da bollino rosso per chi, anziano, rimane in città. Chiudono o si riducono molti servizi pubblici, anche di trasporto, le farmacie vanno in vacanza, lasciandone meno a presidiare il territorio. Supermercati, mercati rionali e altri esercizi vanno al mare. Risultato: le persone anziane, in particolare quelle più sole, rischiano di andare in crisi. Auser, che da anni ha istituito un call center nazionale amico degli anziani (Numero Verde del Filo d'Argento 800-995988) ha comunicato che le chiamate di persone anziane in difficoltà hanno fatto registrare finora un incremento del 20% rispetto ai mesi precedenti.

E' il Centro Nord a detenere il record di chiamate in provenienza, soprattutto, come prevedibile, dalle grandi città: «A chiamare sono soprattutto donne anziane sole con più di 70 anni», comunicano dall'Auser, «e chiedono informazioni sui servizi attivi nel territorio, quali farmacie aperte, come difendersi dal caldo soprattutto quando si assumono molti farmaci».

Da luglio (il servizio sarà attivo fino a metà settebre) l'Auser sta assistendo gli anziani in vari modi e con migliaia di volontari, magari solo per fare due chiacchere ma anche per fornire informazioni, fare la spesa, qualche consiglio... «L'estate per molti anziani rappresenta il periodo più difficile dell'anno», precisa il presidente nazionale Auser Michele Mangano, «soprattutto per coloro che hanno problemi di non autosufficienza. Noi facciamo la nostra parte perché nessun anziano si senta solo, stringiamo attorno a loro una rete di solidarietà e amicizia. Lo facciamo da soli, spesso in collaborazione con gli enti locali e con altre associazioni. La sfida è difficile, soprattutto nelle grandi città, dove sono in costante aumento gli anziani che vivono in solitudine».

Tag:
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo